
Alberobello festeggia San Giuseppe con il Falò in suo onore.
Stasera Largo Martellotta ospiterà ancora una volta il Falò di San Giuseppe che, in occasione della Festa del Papà, rivive e rinnova la memoria storica e culturale di Alberobello.
“Il Falò di San Giuseppe rappresenta un momento di grande importanza per la nostra comunità. Con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale – sottolinea il sindaco, Francesco De Carlo – Alberobello torna a celebrare una storia che affonda le radici nel cuore delle nostre tradizioni popolari. Questo evento non è solo un’opportunità di ritrovo e di festa per tutti i cittadini, ma anche un segno di resilienza e di rinnovato legame con il nostro passato”.
“Quest’anno – spiegano dall’associazione Pinnacoli organizzatrice dell’evento – il Falò di San Giuseppe si presenta con un significato ancora più profondo, unendo la memoria popolare e la gioia collettiva. L’antica tradizione dei fucarazz, i falò che accendevano i rioni in un’affascinante competizione tra fuoco, musica e cibo, rivive con un’energia rinnovata. Il fuoco che arde nel cuore della città diventa simbolo di comunità e di festeggiamenti condivisi, mantenendo viva la memoria di un passato che ci unisce. Dopo il successo estivo dell’intramontabile Trulli n’ Beer, l’associazione inaugura una nuova stagione di eventi che affonda le radici nella cultura locale, dando spazio a un incontro di storie e tradizioni”
La serata prenderà il via alle 19.30 con l’esibizione della Meridio popular band, che accompagnerà il pubblico in un viaggio coinvolgente tra canti e balli popolari. Le melodie tradizionali della Puglia, che risuoneranno nel cuore del paese, faranno da sottofondo alla maestosa accensione del falò.
L’evento è gratuito.