
“Abruzzo Bike friendly” per chi ama vivere il territorio in modo sostenibile, coniugando lo sport con la scoperta di luoghi, paesaggi e culture.
Un progetto che ha un disciplinare che si inserisce nella più ampia politica regionale a favore del “Turismo attivo e sostenibile” che tende a valorizzazione la natura del territorio e dei Parchi abruzzesi.
Numerosi gli investimenti e le iniziative messe in campo dall’assessorato allo Sviluppo economico e turismo della Regione Abruzzo presentate alla Bit di Milano a partire dalla Bike to Coast, la pista ciclabile che percorre i 130 km dell’intero tratto costiero abruzzese. In cantiere anche la valorizzazione degli itinerari per mountain bike, dei circuiti down hill nelle colline e nelle montagne abruzzesi e dei numerosi percorsi cicloturistici.
Abruzzo Bike Friendly è resa possibile anche dalla rete regionale di strutture ricettive e di servizi complementari promossa e gestita dalla Regione Abruzzo per favorire lo sviluppo e la qualificazione dell’offerta cicloturistica con l’obiettivo primario di innalzare il livello qualitativo dell’esperienza del turista-fruitore o dello sportivo appassionato di bicicletta.
Possono aderire alla rete le strutture ricettive, gli operatori della ristorazione, i fornitori di servizi complementari (negozi specializzati di vendita di biciclette, noleggi e bike center; scuole bike; servizi di trasporto, bici taxi, bike shuttle, ecc.; agenzie viaggi e tour operator) e gli stabilimenti balneari che abbiano i requisiti indicati nel disciplinare.
Per aderire all’Abruzzo Bike Friendly bisogna rispettare il disciplinare elaborato dalla Regione Abruzzo che definisce criteri, requisiti e procedure il cui rispetto, da parte delle strutture ricettive e dei servizi aderenti, determina l’assegnazione del Marchio “Active and Sustainable Tourism”.
E tra gli eventi sportivi dedicati al bike nella stagione 2020 ci sarà la Bike Marathon Gran Sasso d’Italia, XTERRA e la Maratona degli Stazzi.
La Bike Marathon Gran Sasso d’Italia (Assergi, 14 giugno 2020) rappresenta una delle più importanti manifestazioni ciclistiche di Gran Fondo a livello agonistico. I partecipanti si dividono affrontando tre diverse prove: la extreme, la corsa principale, su un tracciato di 135 km, quelle col percorso medio (110 km) e corto (53 km).
XTERRA (Scanno, 18-19 luglio 2020) è l’evento multisport off-road più conosciuto al mondo, una gara estrema che unisce nuoto, mountain bike e trail running. La gara inizia con 1500 mt di nuoto; il celebre lago a forma di cuore rappresenta il teatro della manifestazione di nuoto in acque libere, a cui seguono un percorso di MTB di 2 giri – il primo di 11 km con 400 mt di dislivello e il secondo di 19 km con 900 metri di dislivello – per finire con 10 km di trail run. La natura incontaminata e l’unicità urbanistica del borgo fanno della manifestazione una delle gare più gettonate e apprezzate del circuito mondiale Xterra.
Scanno ospita anche la Maratona degli Stazzi (7 giugno 2020), manifestazione che si svolge dal 2003 e richiama ogni anno numerosi bikers, divenendo nel tempo uno degli appuntamenti più importanti del settore. I due percorsi – il primo di 64 km e 2080 mt di dislivello, il secondo più corto di 42 km con 1250 mt di dislivello – si snodano attraverso i vari stazzi dislocati sul territorio interessando Frattura, il Valico di Monte Genzana, Passo Godi e il lago di Scanno.
Altro appuntamento di rilievo nazionale è la Gran Fondo dell’Aquila (17 maggio 2020), suddivisa in tre categorie di percorso: uno medio, che si sviluppa interamente nel territorio della provincia dell’Aquila.
La Costa dei Trabocchi, con la sua Via Verde, ospiterà a fine settembre 2020 la prima edizione di Art Bike & Run, un evento internazionale nato dalla volontà di valorizzare i 42 km di litorale, costellati dalle suggestive antiche macchine da pesca, i “trabocchi”, legandoli a un entroterra ricco di testimonianze artistiche, storico-culturali e naturalistiche, a partire da Punta Aderci tra le spiagge più belle d’Italia. Un progetto ambizioso che si svilupperà su tre giorni e alternerà momenti di arte a degustazioni enogastronomiche, natura, sport verdi e gare, tra cui una ciclopedalata e una corsa podistica notturna.
Oltre ai monumenti da ammirare nelle località vicine alla Costa dei Trabocchi, opere d’arte saranno create direttamente sul tracciato della ciclopedonale, lungo il quale sono presenti nove gallerie dismesse dalle ferrovie. L’idea è di accompagnare l’ingresso dei ciclisti e dei runner in alcune di queste gallerie con interpretazioni artistiche. Anche il muro di contenimento che le precede potrà rappresentare una tela a cielo aperto per gli street artist che le adotteranno. Uno di questi sarà Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, noto in tutto il mondo per le opere che nei centri urbani rianimano, con delicatezza e colore, grandi pareti grigie e anonime: realizzerà la sua nella Galleria di Ortona.
Info: www.abruzzoturismo.it