Appuntamento al 6 ottobre con la Caccia ai Tesori Arancioni

Torna domenica 6 ottobre il più grande evento in contemporanea d’Italia: la Caccia ai Tesori Arancioni. Si tratta di una iniziativa del Touring Club Italiano che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.

Arrivata alla sua quinta edizione, la Caccia ai Tesori Arancioni coinvolge 100 comuni in tutta Italia, da Nord a Sud, pronti ad accogliere migliaia di visitatori in un percorso a sei tappe che svela la più profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.

Il programma, ogni anno sempre più ricco, prevede diversi filoni tematici scelti dai borghi per permettere di conoscere, in modo inusuale e divertente, il proprio comune: musicale – con tappe legate alla tradizione musicale del luogo – enogastronomico – per assaggiare le specialità che lo rendono un unicum – e in costume d’epoca e tradizionale, per rievocare e rivivere storie locali.

Tra gli appuntamenti da non perdere c’è la Caccia Ape Limited Edition di Vallebona (IM) – incentrata sulle Apecar, simbolo del borgo, con alcune tappe in cui cimentarsi nel dialetto locale – quella a tema “Luna Park Vintage” di Vicopisano (PI), dove ogni punto sarà animato con giocolieri, domatori, imbonitori e saltimbanchi che coinvolgeranno i partecipanti in prove di abilità e prestigio. A Visso (MC), invece, i componenti dell’associazione del “Torneo Delle Guaite”, rigorosamente in abiti d’epoca, offriranno prodotti tipici del territorio e accompagneranno i visitatori alla riscoperta di un borgo e di una popolazione che – a seguito del terremoto del 2016 – ha subito gravi danni, ma non si è mai arresa

.In alcune località, inoltre, sarà possibile ascoltare le storie di vita del paese, di personaggi che vi hanno vissuto e di curiosi aneddoti, raccontati direttamente dagli abitanti del luogo. Una novità di questa edizione pensata per rendere l’esperienza di scoperta del borgo ancora più autentica e immersiva.

In Puglia saranno sei i borghi coinvolti. Si parte con Bovino (FG) dove i partecipanti alla caccia potranno anche assistere alla Festa della Madonna del Rosario con banda e fuochi d’artificio, proseguendo con Orsara di Puglia (FG) in cui degustare prodotti tipici orsaresi a base di pane raffermo come pancotto, acqua sala, polpette e tanto altro. E ancora Pietramontecorvino (FG) che organizza anche visite guidate, Rocchetta Sant’Antonio (FG) con visite guidate, momenti di valorizzazione di prodotti tipici ed esposizione di creazioni artigianali, senza dimenticare la caccia a tema enogastronomico di Sant’Agata di Puglia (FG) e la caccia al tesoro in costume d’epoca prevista a Troia (FG) per scoprire – in modo inedito – la cultura e le tradizioni del luogo.

Ventisei anni fa – afferma Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano – in collaborazione con Regione Liguria, ideammo l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia ad essere totalmente dedicata ai piccoli centri delle aree interne. Da allora la nostra Fondazione non ha mai smesso di porre un’attenzione speciale ai borghi, dedicandosi alla loro cura, tutela e valorizzazione e questo è un appuntamento importante per conoscere e vivere alcuni dei borghi più interessanti e, spesso, meno conosciuti”.

È qui, nei borghi, che si trova l’anima, l’essenza dell’Italia – sostiene la ministra al Turismo Daniela Santanchè – realtà piccole ma preziose, che costituiscono il più genuino patrimonio storico, culturale e identitario della nostra Nazione. È viaggiando, visitando e vivendo questi luoghi, culle e custodi di tradizioni ed eccellenze manifatturiere ed enogastronomiche, che si può iniziare a scoprire l’Italia più nascosta e più autentica”.

Partecipare è semplice: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, per vivere un viaggio unico, ispirato dalla visione che da sempre contraddistingue il Touring Club Italiano: riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere.

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, bambini e adulti, ed è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura dei piccoli centri delle aree interne del nostro Paese, valorizzandoli e accompagnandoli nel loro processo di rigenerazione.

Al momento dell’iscrizione, i partecipanti potranno scaricare gratuitamente, dall’APP “Touring in Viaggio”, la nuovissima edizione della guida Borghi da vivere 2024 in formato e-book.

Per maggiori informazioni: tesori.bandierearancioni.it

Il materiale fotografico è stato fornito e autorizzato alla pubblicazione dallo Studio Tiss, ufficio stampa del Touring Club Italiano