Offerte Blue monday? Qui i trucchi per volare sempre low cost

Nel giorno del “Blue monday” offerte di viaggi e biglietti a prezzi bassi.  Qui le strategie e per la prenotazione aerea valida tutto l’anno.

Nel giorno che passa per essere il più triste dell’anno, il “Blue monday” spesso fioccano le offerte per l’acquisto dei biglietti aerei e dei viaggi; sebbene di tanto diminuite a causa dei rincari. Ma di seguito pubblichiamo alcuni consigli sempre validi per risparmiare un po’ di soldini se ami viaggiare.

Innanzitutto: chi può organizzarsi le vacanze per tempo, si risparmia parecchio rispetto a chi è costretto a fare i conti con il piano ferie. Ma alcune strategie per spendere meno esistono e vanno sempre applicate.

In verità, il lunedì, non solo quello che cade nel “Blue monday” è la giornata in cui le compagnie aeree riformulano una serie di offerte mettendo, a disponibilità limitata, biglietti scontati verso alcune destinazioni; di solito quelle dove il rischio che non si riempiano i velivoli sia più alto o, per paradosso, quelle più commerciali. Questo periodo, in genere, è anche quello in cui si riesce a prenotare i viaggi a tariffe migliori: passata l’euforia del Natale e Capodanno bisogna indurre i consumatori all’acquisto. E il “Blue monday” è solo un espediente per fare cassa. Per cominciare a fatturare cercando di dare corrispondenza agli obiettivi (e ai ricavi) che ciascuna azienda si pone soprattutto a inizio anno.

Quindi, il “Blue monday” è tutt’altro che triste e infelice non fosse altro perché siamo a 64 giorni dalla primavera e le giornate si sono già allungate. Da oggi, invece, si può pensare alle ferie, ma non per esorcizzare il “lunedì blue”, ma perché i voli potrebbero costare il 40% in meno per i motivi spiegati in precedenza. E tra le strategie per spuntare le tariffe migliori, ricordate sempre di azzerare la cronologia che memorizza le ricerche precedenti e le destinazioni/prezzi su cui si è fermata la vostra attenzione. Non prenotate mai in orario di ufficio, perché troverete tariffe più alte, mai nel fine settimana perché lo fanno tutti, e, se possibile, tra il martedì e il mercoledì dopo le 19. Ancora meglio prenotare i biglietti aerei di notte: per questioni di fuso orario alcune compagnie aeree ritoccano di molto le tariffe giornaliere.

Infine, “Blue monday” o no, cercate di evitare di partire in alta stagione: tutto costa di più e la scelta diminuisce.