Cinema e turismo insieme al Roma Film Fest2023

Cinema e turismo insieme al Roma Film Fest2023, in programma sino al 29 ottobre nella capitale. Il film inteso come l’inizio di un viaggio. La potenza evocativa delle immagini ha infatti in sé una grande forza che crea racconto, empatia e attrazione. Una giusta chiave per promuovere la nostra penisola nel mondo.

Così, il Ministero del turismo e l’Enit, l’agenzia nazionale del turismo, hanno ideato un marchio di qualità e un bollino, “Viaggio in Italia”, che in questa edizione è stato assegnato al film “L’impero della natura. Una notte al parco del Colosseo”, di Luca Lancise e Marco Gentili, presentato nella sezione Proiezioni speciali della kermesse.

Un bollino di riconoscimento è visibile all’interno della scheda dei film  selezionati. L’opera di Lancise e Gentili racconta di un ecosistema unico al mondo che emerge all’ombra del Colosseo quando cala il silenzio tra i ruderi del Foro Romano. Incontri insospettabili con rospi smeraldini, granchi preistorici, conigli eremiti, calabroni. L’evoluzione di questi animali nel cuore più antico di Roma che dimostra la capacità della Natura di adattarsi ai caotici ambienti urbani.

“Raccontare il nostro Paese, la sua cultura, la bellezza e la straordinarietà di quello che offre, senza incorrere nell’iconografia più banale e scontata non è cosa facile, ma riuscire a fare un film documentario che presenta in maniera diversa, inedita e sorprendente uno dei luoghi più famosi e visitati del mondo è davvero raro e merita un riconoscimento – ha detto la giuria presieduta e composta da esponenti dell’ Italian Film Commission – queste sono le emozioni e i sentimenti che noi membri della giuria del Premio “Il Viaggio in Italia”, assegnato in occasione della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo condiviso e che ci hanno portato a scegliere, all’unanimità, l’opera vincitrice di quest’anno: L’impero della natura. Una notte al parco del Colosseo, per la magia, l’emozione e lo stupore che questo film ci ha fatto provare”.

“Iniziative come il premio “Viaggio in Italia” sono importanti per promuovere la nostra Nazione nel mondo attraverso un mezzo potente quale è il cinema” ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanchè.

“Gli scenari dei film predispongono al viaggio e ne anticipano le emozioni – ha spiegato Ivana Jelinic, presidente e amministratore delegato Enit – legare cinema e luoghi d’Italia rappresenta un valido strumento di promozione dell’immagine italiana all’estero facendo leva su un linguaggio semplice, immediato, globale, pervasivo. Enit continua a mantenere il ruolo di custode della memoria e dei tasselli dell’Italia turistica, e già in passato ha attratto verso la Penisola con lo strumento del cinema come dimostrano le produzioni cinematografiche commissionate dall’Agenzia nelle epoche passate”.