Se sei in procinto di partire e stai preparando i bagagli, ecco i consigli di viaggio da mettere in valigia per una vacanza top raccomandandoti di portare con te alcune cose che, a seconda delle mete, potrebbe davvero essere difficile da recuperare.
All’Havana, per esempio, t’immagineresti mai che i fazzolettini di carta o gli assorbenti sono paragonabili a beni di lusso?
Di contro, ci sono tante cose di cui si può fare a meno: se si va in hotel tre stelle, lo shampoo e il bagno schiuma si trovano nel set cortesia. Ma, invece, si tratta di un viaggio senza meta e se ci si accontenta dei last minute dove capita, è bene provvedere per tempo ai beni di prima necessità.
Documenti
Vietato dimenticare a casa passaporto, carta d’identità e tessera sanitaria. Perché portare due documenti d’identità? Perché uno può essere smarrito; banalmente subito dopo i controlli doganali in aeroporto. Averne un altro semplifica le procedure per ottenere un titolo di viaggio equipollente. La tessera sanitaria è utile soprattutto in Europa dove viene estesa la copertura del servizio sanitario nazionale.
Il consiglio è quello di portare sempre un documento con sé e l’altro nella cassetta di sicurezza della stanza.
Titoli di viaggio: senza non si va da nessuna parte. I voucher, biglietti aerei, del treno ecc, sono la prima cosa da mettere in borsa
Assicurazione di viaggio
In alcuni paesi è obbligatoria, per esempio Russia o America soprattutto per garantire l’assistenza medica. Costa davvero poco, tra i 30 e i 50 euro. L’auspicio è che non serva mai, ma se accade qualcosa ringrazierai il momento in cui l’hai stipulata.
I controlli in aeroporto
E’ inutile: se non rispetti le regole, ti tolgono acqua, la schiuma da barba, il profumo. Prima di partire consulta il sito della compagnia aerea per verificare cosa è vietato portare nel bagaglio a mano. E per non perdere tempo, ai controlli mettete nella cassettina computer, telefono, cintura e scarpe: ricordati di non indossare calze bucate o indumenti sporchi; metti in conto anche stranezze come perquisizioni approfondite.
Viaggio in auto
Fondamentale prima della partenza, verificare la scadenza di patente e assicurazione (quella della patente non la ricordi vero?) e il controllo dello stato degli pneumatici e dei liquidi: acqua e olio. E’ buona norma mettere a pressione anche la ruota di scorta.
Viaggio in treno
Goditi il panorama o approfitta per leggere. Fa troppo caldo? Fa troppo freddo? Troppa calca? Sei in vacanza e cerca di non perdere mai il buonumore; consiglio sempre valido.
La guida del posto
E’ sempre utile, soprattutto se letta prima di arrivare a destinazione. Aiuta a fare un programma di viaggio razionale e a pianificare gli spostamenti con i mezzi di trasporto pubblico. Tra l’altro la guida stessa sarà utile per fornirti notizie su che tipo di abbonamento al trasporto pubblico fare e le tessere per ottenere sconti nei musei e nei principali siti d’interesse.
Dove siamo nel mondo
“Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente agli italiani in viaggio all’estero di segnalare i dati personali, la tipologia di viaggio, alloggio, ecc, al fine di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
E’ un servizio utilissimo. Per scoprirlo, clicca il link di rimando all’home page del sito con i due percorsi principali: “Viaggiare sicuri” e quello per la registrazione “Dove siamo nel mondo”
https://www.dovesiamonelmondo.it/
Nella home page si trova anche il pulsante per scaricare l’utilissima app: tante cose possono cambiare durante il viaggio. Attraverso l’app si può aggiornare il nostro profilo in tempo reale
Medicine
A seconda delle destinazioni, oltre a quelle per le proprie patologie, conviene portare con sé del paracetamolo, un antibiotico ad ampio spettro, creme al cortisone, salviette disinfettanti e cerotti. In alcuni paesi vengono fatti controlli molto rigidi e accurati. Se vai all’estero e hai poca dimestichezza con le lingue straniere, meglio non lasciare a casa le prescrizioni del medico riportate un foglio che indichi le modalità di assunzione dei vari farmaci. Va da sé che chi prende farmaci specifici per proprie patologie è bene le porti in borsa: i bagagli posso essere smarriti e non è il caso metterci all’interno farmaci, documenti o altro d’importante. Se hai bambini consulta il pediatra che ti saprà fornire tutti i consigli del caso.
Gioielli
Sono così importanti da sfoggiare in viaggio? Se sì, prenota un hotel con cassette di sicurezza in camera o cassaforte alla reception.
Bagagli
Il consiglio è quello di viaggiare “leggeri” anche d’inverno. Un trucco per risparmiare sul peso delle valigie è quello di scegliere abiti monocolore o facilmente abbinabili per risparmiare sul quantitativo di scarpe, borse e accessori vari. Mettere in valigia indumenti che si stropicciano poco e che si asciughino in poco tempo è da saggi. E’ importante fare mente locale sul programma di viaggio prima della partenza: se pensi di trascorrere una settimana di totale relax in riva al mare, l’abito lungo potrebbe essere superfluo. Quindi, calibra bene il tipo di indumenti e se rimani fuori casa 10 gg, evita di portare 10 t-shirt, 10 pantaloni, 10 gonne… Esistono le lavanderie. E poi davvero tutto ciò che hai in armadio ti servirà anche in viaggio?
Il benessere del viaggio comincia dal bagaglio leggero e trasportabile con facilità: per te o per i tuoi compagni di viaggio. E’ così triste vedere i papà che riempiono le auto di valigie con all’interno un intero scaffale di giocattoli. Il viaggio deve essere uno stimolo anche per i bambini. Lasciare a casa le abitudini è sicuramente stimolante.
Lo spazzolino: quante volte lo hai dimenticato? In alcuni hotel e B&B lo trovi nel set cortesia, ma fai in modo di non dimenticarlo. In alcune strutture si trova anche il rasoio e la schiuma da barba.
Le ciabatte da mare sono utili anche d’inverno per entrare in doccia o per frequentare la piscina dell’hotel. Sono la giusta alternativa alle pantofole.
Un paio di scarpe da ginnastica rappresenta una comodità irrinunciabile; è buona norma portare solette di ricambio per averle sempre fresche e profumate anche per rispetto ai compagni di viaggio.
Dell’asciuga capelli si può fare a meno: si trova ovunque salvo casi rari. Della spazzola, no.
La biancheria intima è fondamentale.
Il pigiama si può lasciare a casa: un pantalone comodo da casa e una t-shirt sono forse più utili per aprire la porta al personale di servizio che ha fretta di rifare la stanza. I capi di abbigliamento comodo, per il giorno o per la notte, non sono da trascurare. Un posticino in valigia c’è sempre.
Sei diretto al mare? Il costume da bagno lo hai messo in valigia? E i teli? Ma non quelli di spugna: pesano tantissimo. Procurati quelli in microfibra o in cotone leggerissimo. Se stai andando in montagna… sci e scarponi prendili a noleggio.
Molti portano da casa lenzuola e asciugamani in hotel e B&B. Non sarà eccessivo? Cerca di prenotare in strutture che hanno buone recensioni riguardo alla pulizia e raramente avrai spiacevoli sorprese tenendo sempre conto che se andrai in campagna farai i conti con la fauna e la flora dell’ambiente circostante (lo ricordiamo per le persone allergiche ai pollini per esempio) e quella di città con altre problematiche: dalle polveri sottili al caos.
Invece può essere utile la limetta per le unghie in metallo (si presta a vari usi), ma mettila nel bagaglio in stiva altrimenti te la sequestrano ai controlli di sicurezza, una piccola torcia a dinamo (la luce può mancare anche nel migliore degli hotel), un set da cucito (i bottoni di pantaloni e camicie cadono sempre in vacanza).
In ogni caso, nel bagaglio a mano metti le cose più utili e almeno un cambio: le valigie, purtroppo, vengono smarrite e finché non ti raggiungono serve avere con sé i fondamentali.
I social
Quando si parte non si vede l’ora di condividere l’esperienza sui social? Ne vale davvero la pena? Ok, fallo pure, ma ricorda di impostare la privacy su “amici” facendo una cernita tra questi, i social lo consentono attraverso numerose liste, facendo in modo che il messaggio: “Sono in vacanza, la casa è vuota e i ladri ne possono approfittare” arrivi solo a persone di cui ti fidi e che conosci nella realtà
Macchine fotografiche e tecnologia
Qui si potrebbe discutere all’infinito. Gli appassionati di fotografia porterebbero in viaggio tutto il corredo di obiettivi e tutti i corpi macchina. Ma se già possiedi uno smartphone che riesce a fare delle fotografie in qualità alta (verifica le impostazioni) con il grandangolo, porterei con me obiettivi alternativi e un solo corpo macchina. Comprensibile anche la voglia di avere in ordine il corredo fotografico nello zainetto che lo protegge, ma hai idea di quanto spazio occupi? Acquista un gilet da fotografo: consente di avere tutto a portata di mano senza borse che inevitabilmente attirano l’attenzione di male intenzionati.
Ricorda di mettere nel bagaglio a mano il set per la ricarica delle batterie della macchina fotografica e della videocamera, ma anche quello dello smartphone.
Il piano B
La vacanza è sacra. Ci sono tanti modi per trascorrerla al meglio e tanti per rovinarsela. Cerca sempre di avere in mente un piano B: diversa compagnia rispetto al viaggio precedente terrificate, nuovo/a partner, animo leggero, budget differente. Sì, budget differente: quante volte sei tornato/a a casa avendo speso una fortuna e quante avresti voluto fare un acquisto rimandato di cui ti sei pentita/o? E’ banale, ma il budget fa la differenza in tutte le cose. Specie in viaggio.
La vacanza è soprattutto uno stato d’animo. Non rovinartela da solo.
Buon viaggio.