Pianificare cosa mettere in valigia per un viaggio intercontinentale può sembrare una sfida, ma con un po’ di organizzazione e attenzione ai dettagli, è semplice preparare un bagaglio funzionale e adatto alle esigenze della destinazione.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Abbigliamento comodo: scegliere capi di abbigliamento comodi e versatili che possano essere indossati in diversi contesti e di diverso peso. In primavera, pantaloni e maglie di cotone leggero, una giacca per la sera, scarpe comode per camminare e un paio più eleganti.
- Prodotti per la cura personale: spazzolino da denti, dentifricio, shampoo, balsamo, sapone, deodorante, crema solare, lozioni per il corpo, ecc.
- Medicinali e kit di pronto soccorso: sono fondamentali i medicinali di cui si ha bisogno, come quelli prescritti dal medico, ma anche alcuni antidolorifici, antistaminici, antidiarroici, cerotti e disinfettanti.
- Accessori tecnologici: il caricatore del cellulare, il laptop, gli auricolari, la fotocamera, e tutti gli strumenti per il funzionamento e la ricarica di tutti gli apparati
- Adattatore di corrente: procurarsi un adattatore universale che permetta di caricare i dispositivi elettronici in qualsiasi parte del mondo.
- Documenti di viaggio: passaporto, carta d’identità, tessera sanitaria, biglietto aereo, carta d’imbarco, il visto, assicurazione di viaggio. In hotel, abbiate cura di lasciare i documenti nella cassetta di sicurezza e di portare con voi solo la carta d’identità.
- Snack e bevande: acqua o succo di frutta aiutano a rimanere idratato durante il volo. Soprattutto se si viaggia con bambini è utile rifornirsi di snack leggeri.
Importante: controllare le restrizioni sulle dimensioni e il peso del bagaglio imposte dalla compagnia aerea con si viaggia in modo da non avere problemi durante il check-in.
Prima di partire consultare sempre “Viaggiare sicuri” in sito del Ministero degli Affari esteri e ricorda di segnalare il tuo viaggio per una maggiore sicurezza durante la permanenza all’estero