Cruisebound, e prenoti la tua crociera dallo smartphone

Cruisebound si appresta a rivoluzionare i meccanismi di prenotazione delle crociere “fai da te”, come Booking.com ha fatto per le strutture alberghiere ed extralberghiere.

A parlare per primo di Cruisebound è stato, pochi giorni fa, lechotouristique.com titolando: “Cruiseboud, le nouveau Booking.com de la croisière? E dalle premesse parrebbe proprio così.

Cruisebound.com, la prima Ota delle crociere che al momento si rivolge in via esclusiva al mercato americano, finalizza la sua proposta a rendere semplice la prenotazione on line. Nella parte del sito dedicata al “chi siamo” si legge: “Con Cruisebound puoi trovare e confrontare le crociere di tutte le principali compagnie di crociera per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze di vacanza“. Ed è vero: facendo più di una simulazione si scopre che attraverso Cruisebound si possono acquistare crociere per tutte le destinazioni, comprese le partenze dai porti italiani. Una volta scelta la meta, il sito mostra il programma di navigazione, offre informazione tecniche sulla nave e su tutto ciò che è incluso nella tariffa; segnalando le attività a pagamento.

I prezzi sono in dollari e sono previste tariffe dedicate agli over 55 e ai militari.

Ma chi ha creato e reso possibile la nascita di Cruisebound? Diversi investitori tra i quali l’ex amministratore delegato di Booking Holdings e l’ex amministratore delegato e fondatore di Tripadvisor. In un anno di test, Cruisebound ha ricevuto finanziamenti per 12 milioni di euro.

La piattaforma, che ha sede a New York, intende rendere quanto più semplice l’acquisto delle crociere dagli smartphone, ma assicura un’assistenza telefonica, per email e per chat 24 ore su 24.

Non resta che seguire l’evoluzione del progetto e augurarsi che presto Cruisebound.com apra la ricerca e l’acquisto di crociere da tutto il mondo.