Eventi in Puglia, domenica a Castellana Grotte la Fiera del Caroseno

Tutto pronto a Castellana Grotte per la Fiera del Caroseno domenica 8 settembre. Un evento a cui si può abbinare la visita delle famose grotte.

Grotte_di_Castellana

Quella della mostra mercato detta “del Caroseno” ha radici antichissime che vanno ricercate nei solenni festeggiamenti religiosi della Madonna del Caroseno che si svolge sin dal 1692 ed è la seconda festa per importanza dopo quella della Madonna della Vetrana.

In passato, proprio questi festeggiamenti erano meta di pellegrinaggio dai comuni limitrofi, ovviamente questo ha spinto i commercianti dell’epoca ad avviare un mercato per accogliere i pellegrini. E fu così che nacque questa antica tradizione.

La fiera del Caroseno era una grande occasione per i ragazzini dell’epoca per fare un po’ di soldini vendendo la gomma degli alberi (a lômme in dialetto castellanese, NDR), le mandorle avvizzite (mènele annegghjôte), i noccuoli delle pesche (i nôzzere di precûochele), così da poter comprarsi dei piccoli giochi in creta (a cantarèdde, u pegnateddùzze, u fresckètte), o ancor meglio farsi una scorpacciata di fichi d’india.

I primi cenni storici sulla fiera sono stati trovati negli elenchi delle fiere angioine, è infatti tra le più antiche della Provincia di Bari. Sin dagli albori la fiera del Caroseno è stata inquadrata come fiera agricola e di casalinghi. Era occasione per i cittadini dell’epoca per acquistare e cretaglie come vasi, piatti, tegami e pignate. Era anche occasione di vendita dei primi fichi d’india al dettaglio che venivano in quel periodo a maturazione.

Per consentire la viabilità nel centro cittadino si consiglia di parcheggiare nelle due aree di sosta individuate: dell’istituto “Angiulli-De Bellis” di via Poerio e quella dell’istituto “Tauro-Viterbo” di via Polignano.