
Alberobello riapre le porte del Museo del Territorio – Casa Pezzolla. Fino al 7 gennaio si potrà ammirare la mostra “FilmmakHer. 24 registe di cui forse non hai ancora sentito parlare” alla scoperta di un cinema nascosto. Un’iniziativa nata dal progetto Locus Muse 2023 che porta alla luce la testimonianza di 24 cineaste di varia provenienza, che dal 1873 a oggi, hanno creato racconto per immagini e hanno sovvertito le regole produttive imposte da una cultura audiovisiva tramandata da soli uomini.
Le opere sono state realizzate da 9 illustratrici italiane a cui è stato affidato il compito di ritrarre ventiquattro cineaste della storia del cinema nazionale e internazionale.
Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le donne che riescono a raggiungere alti riconoscimenti nella settima arte in categorie quali la regia, la produzione, il montaggio, la sceneggiatura.
Non più solo interpreti, ma soprattutto anime narranti. Volti noti e meno noti che rivendicano equità di diritti. Presenze necessarie, capaci attraverso le loro lenti di raccontare un’altra visione, uno sguardo sempre esistente, ma omesso al pubblico da una cultura maschile dominante.
La mostra FilmmakHer riporta in scena tutte quelle donne che hanno lavorato nel cinema senza mai avere i riflettori accesi. Eppure sono state pioniere, attiviste che con la loro presenza hanno tentato di rovesciare le regole dell’industria audiovisiva. Il non conoscere i loro nomi in anticipo è spinta secondo i curatori che alimenta curiosità e invita a visitare uno dei borghi più antichi e noti d’Italia per i suoi trulli, tipiche costruzione coniche in pietra a secco, patrimonio dell’Unesco.
A raccontarle ci saranno esposti testi e disegni di note illustratrici italiane insieme a incontri di esperti. Un dialogo tra diverse arti che vedrà anche la presenza della musica in calendario nella chiesa di Sant’Antonio di Padova. Il 6 dicembre si esibirà la jazzista, pianista e compositrice Rita Marcotulli e il 30 dicembre l’arpista Kety Fusco con i visual a cura di Marica de Michele.
“Dopo un’estate di grande successo culturale per le tante attività di respiro internazionale e di flussi turistici record – ha spiegato il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo – il Museo del Territorio Casa Pezzolla, luogo Unesco di inestimabile valore che custodisce antichi arredi della civiltà contadina che per anni non ha visto la luce, torna in grande spolvero a risplendere di luce propria con FilmmakHER, la mostra che è un omaggio alla cinematografia femminile che abbiamo accolto senza alcuna esitazione perché Alberobello è tra i pochi Comuni ad avere una presenza politica di genere prevalente.”
FilmmakHer è un progetto che vanta il prestigioso supporto della Direzione generale spettacolo del Ministero della cultura.
La mostra si potrà visitare da martedì alla domenica, dalle ore 10:30 alle 18:30 orario continuato.