Fine settimana in Trentino con le sue Gemme di Gusto

Tra gli eventi del fine settimana in Italia, prosegue in Trentino il calendario di Gemme di gusto; la rassegna con cui ogni anno la Strada del Vino e dei Sapori celebra la primavera.

Gemme di Gusto
Cammini Di Storia
Fototeca Strada Vino Trentino
Ph. M. Facci

Venerdì 13 maggio, a Cenci Trentino di Castelnuovo è previsto l’Aperitivo rosè al tramonto con visita della cantina al calar del sole seguita da una degustazione dei vini aziendali abbinati ai prodotti di Crucolo, un piatto caldo e musica dal vivo. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona ed è richiesta la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 11 maggio contattando APT Valsugana, partner dell’iniziativa, al numero 0461 727700 o scrivendo a info@visitvalsugana.it.

Sabato 14 maggio, alle 11.00, l’appuntamento è in Valle di Cembra, al vigneto di Maso Franch a Giovo, per La viticoltura è un film dove, accompagnati da un agronomo, si scopriranno le interazioni tra suolo, ambiente e vitigno, con immancabile degustazione enogastronomica finale dei vini di Cantina La Vis in abbinata ai prodotti AS.T.A. – Asparagicoltori Trentini Associati e Macelleria Paolazzi, godendo di una vista panoramica sulla valle. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona; 10 euro dai 6 ai 18 anni; gratuito sotto i 6 anni. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 maggio contattando Cantina La Vis al numero 0461 440150 o scrivendo a lavis.vinoteca@la-vis.com.

Lo stesso giorno, alle 14.30, nel vicino Comune di Segonzano, è la volta di Cammini di storia e di vini pregiati: trekking lungo il Sentiero Europeo E5, dalle rinomate Piramidi al Castello di Segonzano fino ad una cantina storica, con degustazione di vini e prodotti Macelleria Paolazzi e Latte Trento. La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivi di escursione e degustazione enogastronomica. La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 11 maggio contattando la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio al numero 349 5805345 o scrivendo a reteriservecembra@gmail.com.

E ancora sabato 14 maggio, e in replica sabato 28 maggio, si svolge anche I coltivi della Nosiola: a partire dalle 14.00, visita ad uno spazio espositivo dedicato al Vino Santo e poi passeggiata tra i filari verso Calavino con merenda finale presso una cantina della zona, con i vini di Azienda Agricola Giovanni Poli S. Massenza, Azienda Agricola Gino Pedrotti e Maxentia. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona; 10 fino a 18 anni; gratuita sotto i 6 anni. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 maggio contattando la Casa Caveau Vino Santo al numero 353 4037389 o scrivendo a casacaveauvinosanto@gmail.com.

Dalle 11.00 alle 20.00, sempre in Valle dei Laghi avrà luogo anche il Sabato del Vignaiolo nell’Azienda Agricola Gino Pedrotti di Pietramurata di Dro. Durante il pic-nic dei Vignaioli del Trentino, si potranno degustare i vini delle cantine associate abbinate ad una selezione di prodotti gastronomici, tra cui quelli di  Azienda Agricola Troticoltura Armanini e da performance di musica live. Ingresso libero e prezzo in base alla consumazione. Per info e prenotazioni scrivere a vignaiolideltrentino@gmail.com .

Domenica 15 maggio, dalle 9.00 in poi, il Comune di Nogaredo mette in scena Tra i profumi della terra, tour di 7,5 km a passo libero che dal Giardino dei Ciliegi a Palazzo Lodron si snoda lungo il Sentiero delle Calende, toccando tutte le frazioni del comune per un totale di 6 tappe dove gustare golose proposte enogastronomiche del territorio, tra cui i prodotti di Distilleria Marzadro, Madonna delle Vittorie e Vivallis. Il percorso è libero e a ogni tappa si potrà acquistare liberamente la proposta enogastronomica desiderata. Per il menù completo – a un costo di 25 euro; 15 euro per 5 bevande – è consigliata la prenotazione chiamando APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo al numero 0464 430363 o scrivendo a info@visitrovereto.com.

Non mancano gli appuntamenti fissi, in replica ogni weekend.

Venerdì 13 maggio, alle 10.00, alle 14.30 e alle 16.30, a Isera, è la volta di Marzemino e dintorni, percorso alla scoperta del territorio con visita presso la Cantina di Isera, passeggiata con degustazione dei vini in vigneto e finale in vinoteca con abbinamento gastronomico dei prodotti Biodebiasi, Caseificio Sociale di Sabbionara e Panificio Moderno. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona, gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. È richiesta la prenotazione chiamando la Cantina d’Isera al numero 0464 433795 o scrivendo a vinoteca@cantinaisera.it .

Venerdì 13 e sabato 14 maggio, a partire dalle 10.30, c’è invece Spirito di Primavera: una giornata di primavera alla scoperta dello Chardonnay, attraverso una visita guidata dapprima presso Distilleria Marzadro a Nogaredo e quindi nella cantina Madonna delle Vittorie di Arco con finale a tavola, nell’omonimo agriturismo, con un pranzo che esalterà le evoluzioni di quest’uva, dalle bollicine Trentodoc al vino fermo, fino ad un’elegante e morbida grappa, con prodotti Panificio Moderno e Trota Oro in accompagnamento. La quota di partecipazione è di 50 euro a persona e comprende le visite guidate in distilleria e in cantina e il pranzo con menù a scelta composto da antipasto, primo, dolce, due calici di vino, acqua e caffè. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 maggio chiamando Madonna delle Vittorie al numero 0464 505542 o scrivendo a info@madonnadellevittorie.com.

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio infine, dalle 11.00 alle 11.30, Mas dei Chini aspetta tutti i winelovers per Pic-nic vivi la vigna, in replica poi ogni venerdì, sabato e domenica del mese: gli ospiti riceveranno un plaid e un cesto con una selezione di delizie food, tra cui prodotti di Latte Trento e Caseificio degli Altopiani e del Vezzena, accompagnate da una bottiglia della cantina e potranno poi scegliere il punto migliore per gustare queste prelibatezze tra i vigneti della tenuta. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona, 20 euro per i bambini fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria entro 48 ore precedenti alla data prescelta contattando Mas dei Chini, telefonicamente allo 0461 821513 o via email all’indirizzo info@masdeichini.it.

La rassegna Gemme di gusto è organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino con il supporto di Trentino Marketing nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest ed è organizzata in collaborazione con il Consorzio La Trentina e il supporto di BIM Brenta, Comunità della Valle dei Laghi e BIM Sarca.