Grotte di Castellana, sconti per chi arriva in Puglia in aereo

Sono stati quasi 160mila i visitatori delle Grotte di Castellana nel periodo compreso tra giugno e settembre e 1700 visite guidate in italiano e in lingua straniera. E per favorire la destagionalizzazione e l’arrivo di turisti anche nei prossimi mesi, Aeroporti di Puglia e la società Grotte di Castellana hanno firmato una convenzione che prevede, tra le altre cose, una tariffa ridotta, per l’ingresso al sito carsico, riservata ai passeggeri in arrivo negli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia.

Nello scalo barese di Aeroporti di Puglia, sin da maggio scorso i turisti in arrivo hanno avuto modo di trovare la campagna pubblicitaria delle Grotte attraverso squarci nel pavimento che lasciano intravedere le bellezze del sottosuolo castellanese. Ora stagione autunnale entra nel vivo con la sottoscrizione di una convenzione, tra la società Grotte di Castellana e Aeroporti di Puglia SpA, che prevede una serie di azioni per promuovere in Italia e all’estero il sito carsico più esteso d’Italia.

In particolare, le Grotte di Castellana riconoscono una tariffa promozionale con uno sconto di 3 euro (17 euro anziché 20), sui biglietti acquistati online per l’accesso al tour completo, a tutti i visitatori muniti di biglietto aereo in arrivo e/o in partenza dagli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia, per voli da effettuarsi o operati, a distanza di non oltre quindici giorni dal giorno di ingresso al sito.

Questo vantaggio sarà concesso ai passeggeri di qualsiasi compagnia operante negli aeroporti pugliesi; riceveranno un link diretto da utilizzare per gli acquisti dei biglietti alla tariffa promozionale. Le Grotte di Castellana, inoltre, saranno presenti con il proprio materiale promozionale negli info point degli Aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia.

I numeri dell’estate 2024 trasmessi dalla Grotte di Castellana srl e, più in generale, i flussi che hanno interessato il nostro sito carsico in occasione dei tour turistici e degli eventi – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti confermano la bontà delle iniziative e delle strategie messe in campo. La proposta, nel corso degli ultimi mesi, si è allargata anche al territorio di Castellana Grotte e in questa direzione proseguiremo anche nel futuro prossimo. Presentare un accordo prestigioso come quello appena sottoscritto con Aeroporti di Puglia significa dare valore al nostro sito carsico, ma significa anche veder riconosciuti gli sforzi compiuti negli ultimi mesi“.

L’estate 2024 ha confermato un trend positivo di visitatori alle Grotte, e un crescente interesse di tutte le fasce di età per le esperienze che puntano a coinvolgere famiglie, gruppi e singoli nel rispetto del patrimonio che dobbiamo sempre preservare – ha spiegato Serafino Ostuni, presidente delle Grotte di Castellana L’impegno della società è quello di proseguire, in collaborazione con il Comune di Castellana, sulla strada tracciata per valorizzare tutto l’anno le nostre Grotte, trasformando una visita turistica in un’esperienza culturale che abbraccia l’intera città”.

L’accordo sottoscritto con le Grotte di Castellana rientra in una strategia di stretta collaborazione con il territorio finalizzata a valorizzarne la bellezza e favorirne la fruibilità da parte di un numero sempre più alto di visitatori – ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia – Operiamo con grande impegno perché la Puglia possa risultare attrattiva anche in periodi più ampi rispetto a quelli tradizionalmente destinati alle vacanze. Grazie ad accordi di collaborazione come questi,vogliamo dare la possibilità, a quanti decideranno di trascorre un soggiorno in Puglia, di entrare in contatto con un patrimonio culturale e, nel caso specifico naturalistico, di una bellezza e una ricchezza straordinaria. Lavorando tutti insieme, confidiamo di poter conseguire quanto prima l’obiettivo comune di una Puglia ‘aperta tutto l’anno‘”.

Durante la stagione appena trascorsa, grande interesse è stato mostrato dai turisti per le esperienze come: “Bianca di Notte” (9 date con 400 persone); 9 Speleonight e 9 Speleofamily (425 partecipanti); 14 Notti con Sirio le serate organizzate dall’Osservatorio Astronomico Sirio (450 osservatori), 12 spettacoli di Hell in the Cave (3145 gli spettatori) che da 14 anni continua ad essere un forte richiamo per il pubblico italiano e internazionale; 2 appuntamenti con SottoSuono – Armonia in Grotta l’evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, che ha ricordato Giacomo Puccini a 100 anni dalla morte.

La stagione appena trascorsa ha anche visto un’accelerazione nella crescita dei followers sui canali social delle Grotte di Castellana (+60% tra Instagram e Facebook) e un cambiamento nella promozione delle stesse.

La foto di copertina è stata fornita da Annamaria Minunno e Fabio Dell’Olio, ufficio stampa delle Grotte di Castellana, e autorizzata alla pubblicazione