Arriva l’autunno e la Capitale dei Giardini d’America, The Countryside of Philadelphia, offre un ricco programma di eventi per ammirare i suoi colori caldi avvolti dal foliage.
Un posto di suggestione e bellezza con i suoi oltre trenta giardini sulla costa orientale degli Stati Uniti, tra New York City e Washington D.C., a pochi minuti da Philadelphia, la città in cui i padri fondatori firmarono la Costituzione degli Stati Uniti d’America.
Tante le iniziative in un’offerta diversificata adatta a viaggiatori solitari, coppie, gruppi e famiglie. Si avrà la possibilità di degustare i prodotti autunnali, che in questo periodo vengono raccolti e conservati come le mele e altri frutti. Tappa da non perdere sarà quella nelle birrerie e distillerie per assistere alla preparazione di bevande prelibate.
Non mancheranno le visite ai musei per gli appassionati in cerca di storia e vari appuntamenti legati alla notte magica e spettrale di Halloween.
PROGRAMMA:
Dal 5 ottobre al 3 novembre, il sabato e la domenica, alla Chaddsford Winery si può prendere parte al dolcetto o scherzetto per adulti. Il biglietto prevede un tour a piedi all’aperto durante il quale i partecipanti riceveranno consigli sui vini e sugli abbinamenti migliori da parte di guide esperte.
Dal 17 al 19 ottobre al Great Pumpkin Carve di Chadds Ford, si riuniranno oltre 70 intagliatori locali per scolpire zucche giganti. Inoltre, ci sarà un sentiero “infestato” per intrattenere i visitatori più giovani con le tradizioni tipiche di Halloween. Musica dal vivo, cibo e altre prelibatezze proposte dai ristoranti della zona, insieme a birra e vino artigianale locale, daranno un sapore unico a questo appuntamento esclusivo.
Il 26 ottobre i visitatori dell’American Helicopter Museum vedranno elicotteri infestati e pilotati da scheletri insieme a volontari in costume in tutto il museo. Inoltre, i bambini fino ai 13 anni che indosseranno costumi di Halloween riceveranno un dolcetto.
Il 3 novembre verranno celebrati i sapori locali con il Good Food Fest che riunirà più di cento contadini e piccoli produttori che esporranno e venderanno le loro specialità a Kimberton. Musica dal vivo, dimostrazioni di cucina e drink.
Tra i musei e giardini da visitare:
Longwood Gardens. La sua origine fu opera di Pierre S. du Pont che nel 1906 acquistò un arboreto per salvarlo da una segheria, dando così vita a un posto di 1.000 acri in giardini, prati e boschi. Quattrocento di essi sono aperti al pubblico e comprendono un giardino acquatico all’italiana a uno di arte topiaria. Sono presenti anche fontane con vari giochi d’acqua che di notte si illuminano di luci brillanti e di fuochi galleggianti.
Da non perdere di Longwood l’organo eoliano a 10.010 canne con relativo museo.
Il Winterthur Museum, Garden & Library copre un’area di mille acri che comprende 175 stanze e varie collezioni di arti decorative.
Nemours Estate si trova all’interno dei giardini alla francese, che custodiscono anche un tempio neoclassico della dea Diana e una statua dorata intitolata “Achievement”.
Hagley rappresenta il fulcro del retaggio dei du Pont, che diventarono una delle famiglie più ricche d’America. In fuga dall’Europa a causa della Rivoluzione francese fondarono qui una fabbrica di polvere da sparo che ebbe un fiorente sviluppo fino a diventare una delle aziende chimiche più grandi al mondo.
Il museo d’arte, Brandywine River, ospita tra le altre, le opere dei tre pittori e illustratori del realista americano Andrew Wyeth e di suo padre Newell Convers Wyeth e del figlio Jamie Wyeth. Le loro case sono ormai monumento storico nazionale.
Da visitare anche il sito storico di Brandywine Battlefield. Un campo in cui si è svolta la battaglia fallimentare di Brandywine nel settembre 1777 contro le truppe britanniche che avanzavano verso Philadelphia.
Per maggiori informazioni consultare il sito: BrandywineValley.com
L’immagine di copertina è stata fornita dall’ufficio stampa affidato a AVIAREPS Srl e autorizzata alla pubblicazione