
Il cammino alla scoperta de “La penisola del tesoro” con il Touring Club. Il cammino per scoprire l’Italia sconosciuta, quella spesso inaccessibile all’auto. Il cammino per condividere assieme un’esperienza immersi nella natura e pare parte di una esperienza di turismo lento.
Il 11 e il 12 giugno tutte le regioni d’Italia, in contemporanea, ospiteranno eventi lungo il cammino scelto per invitare abitanti e turisti a vivere un’esperienza di conoscenza e valorizzazione dei cammini stessi, aperta a qualsiasi età e adatta a tutte le “gambe” con l’obiettivo di sottolineare come ogni cammino possa essere fruito da un ampio pubblico a partire dalle famiglie anche con bambini e non soltanto da sportivi allenati.
Dalle Alpi alle Madonie venti cammini in venti regioni italiane per scoprire, camminando, percorsi reali e ideali che uniscono persone, storie, attività produttive di territori che di norma sono destinatari di una minore attenzione rispetto ai centri urbani, anche attraverso attività di approfondimento e presentazione del percorso, assaggi di produzioni tipiche, prodotti artigianali e attività di intrattenimento.
Il Cammino del Salento, in Puglia, è un percorso di scoperta che si snoda tra i borghi delle aree interne e la costa più a oriente dell’Italia, abbracciando gente ricca di valori, colori, sapori e identità diverse. Un invito a scoprire il Salento più autentico, fatto di meraviglie artistiche, storiche e paesaggi naturali unici. Il Cammino è formato da due vie.
La Via dei Borghi attraversa la Grecìa Salentina – che conserva tradizioni, culture e perfino il “girko” una lingua di derivazione ellenica – da Galatina a Corigliano d’Otranto col suo meraviglioso castello e cave di pietra leccese fino alla costa di Otranto. Percorrendo la Via del Mare invece si attraversa a passo lento il borgo fortificato di Acaya, la riserva delle Cesine, la grotta della poesia, i faraglioni di Sant’Andrea, la baia dei turchi.
Da Otranto le due vie coincidono: è un susseguirsi di torri costiere e tratturi vista mare, fino all’arrivo al Santuario De Finibus Terrae, ai confini della terra, meta per secoli di pellegrinaggi. La Penisola del Tesoro si concentra a Corigliano d’Otranto (borgo certificato Bandiera Arancione) dove sono previsti trekking urbani e visite nel suggestivo centro storico.
Il Touring Club Italiano, anche con LA PENISOLA DEL TESORO© Speciale Cammini, conferma il suo impegno a prendersi cura dell’Italia come bene comune e continua a valorizzare il patrimonio naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio, sostenendo il suo sviluppo sostenibile, accompagnando il miglioramento della qualità della vita delle comunità e promuovendo anche la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva.
“L’attenzione verso i territori, i loro protagonisti e le loro eredità culturali, accanto alla promozione sia di percorsi valoriali di cittadinanza attiva sia di un turismo sempre più responsabile, etico e sostenibile, sono fattori fondamentali per il rilancio del nostro Paese”, afferma Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano.
Di seguito l’elenco dei cammini, in continuo aggiornamento, attraverso la Penisola del tesoro Al termine dell’elenco le istruzioni per la prenotazione:
Abruzzo, Roccamorice (PE)
Cammino di Celestino
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Basilicata, Matera
Cammino Materano
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Calabria, Paola (CS)
Cammino di San Francesco di Paola
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Campania, Morigerati (SA)
Cammino di San Nilo
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Emilia-Romagna, Bobbio (PC)
Via degli Abati
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Friuli Venezia Giulia, Cormons (GO)
Cammino Celeste
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Lazio, Subiaco (RM)
Cammino di San Benedetto
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Liguria, Toirano (SV)
Alta Via dei Monti Liguri
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Lombardia, Bellano (LC)
Sentiero del Viandante
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Marche, Camerino (MC)
Cammino Francescano della Marca
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Molise, Duronia (CB)
Tratturo Castel di Sangro – Lucera
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Piemonte, Arona (NO)
Cammino di San Carlo
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Puglia, Corigliano d’Otranto (LE)
Cammino del Salento
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Sardegna, Cabras e San Giovanni in Sinis (OR)
Cammino 100 Torri
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Sicilia, Petralia Sottana (PA)
Via Francigena per le montagne – da Palermo a Messina
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Toscana, Chiusi della Verna (AR)
Via di Francesco in Toscana
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Trentino-Alto Adige, Santa Massenza e Toblino (TN)
Cammino di San Vili
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Umbria, Citerna (PG)
Via di Francesco in Umbria
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Valle d’Aosta, Introd (AO)
Cammino Balteo
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento del 12 giugno sulla scheda dedicata!
Veneto, Camposampiero e Campodarsego (Pd)
L’Ultimo Cammino di Sant’Antonio
– Scoprite il cammino sulla scheda dedicata!
– Scoprite l’evento dell’11 e 12 giugno sulla scheda dedicata!
Programma completo e prenotazione obbligatoria su: touringclub.it/pdt22
Per la prenotazione, serve scegliere il cammino sul sito, aprire la scheda corrispondente e cliccare sul link in rosso “prenotazione obbligatoria qui“. Dalla pagina del proprio cammino scelto è anche possibile scaricare il programma dell’evento.