Il viaggio e la storia di una città nel BN Luxury Hotel di Lecce

Il viaggio e la storia di una città si fondono nel BN Luxury Hotel di Lecce. L’esperienza di scoprire la città barocca della Puglia oggi è possibile ammirando la bellezza di  quella che è stata per decenni la sede storica del Banco di Napoli dal 1930. Un pezzo di storia dell’economia del Salento.

BN oggi diventa casa delle arti, del benessere, del confronto e del buon vivere. Concetto che lo purifica da un passato denso e pesante fin dalle sue origini che risalgono al Rinascimento in cui era sede del Palazzo di Giustizia.

Il palazzo fu progettato dall’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya, noto in città per aver ricostruito le mura e il castello Carlo V di fronte. Dal 1755 al 1865 si assistette al passaggio da Tribunale civile e penale e carcere a caserma militare ‘San Martino’. Nel 1902 il Consiglio di amministrazione del Banco di Napoli decise di aprire una figliale in Puglia e nel 1930 divenne una sede della banca, che resterà attiva fino al 2009.

Sono tanti gli edifici d’epoca profanati nel corso del tempo in tante città italiane, ma a Lecce questo palazzo è riuscito a risorgere attraverso un nuovo concept: “Be no Ordinary”.

E dove una volta si depositavano risparmi, oggi si custodiscono emozioni di viaggio in un lusso informale. Un hotel nel cuore della città, in via XXV Luglio, con 13 appartamenti, dai 40 ai 90 metri quadrati, arredati come una elegante maison, ma con tutti i servizi di un albergo.

Un esempio di un raffinato restauro che è testimonianza di un progetto architettonico di ampio respiro. 

“Ci siamo prefissi l’obiettivo di ristrutturare la percezione del luogo e dell’offerta, e quindi del brand nella sua totalità – ha detto Marco Cagnetta, amministratore delegato di Palazzo BN – per renderlo più moderno, fresco e accessibile a una clientela che è premium, ma che non vuole restare ingessata nelle formalità. Una clientela fatta di persone che apprezzano lo stile e la qualità, ma le vogliono vivere con uno spirito diverso, meno ordinario, ma più creativo e allo stesso tempo raffinato.”

A completare il servizio, un’offerta gastronomica declinata in più ristoranti con un roof garden, una terrazza con il primo giardino pensile della città. Nella vecchia hall dove un tempo si alternavano casse e banchieri e si sventolavano libretti di assegni, oggi si estende un’ampia Food court con tre ristoranti. Sono: Red, il ristorante gourmet con trenta posti a sedere, che propone due percorsi gastronomici tra il mare e la terra di Puglia. Buonifico, trattoria locale con ricette tipiche della tradizione salentina e italiana. Banco, un lounge bar, posto ideale per un break dalla mattina alla sera. Dalla colazione al dopocena passando per l’aperitivo.

Palazzo BN diventa un luogo che non si prende troppo sul serio ed è anche capace di fare ironia e autoironia, diventando così più accogliente e più invitante da vivere, con la sua anima poliedrica nei suoi diversi ristoranti e nel suo lounge bar”, ha sottolineato Giovanni Tortora, amministratore delegato di BN Food court Srl.

Il payoff “Be No Ordinary” proiettato sulla facciata all’ingresso del palazzo sintetizza la sua nuova anima. Un luogo da “desacralizzare” dall’ingessato passato attraverso “una nuova veste grafica e stilistica che esprime freschezza e modernità. Il logo minimale e pulito mostra in modo immediato il cambiamento stilistico, con una vocazione più ribelle del brand rispetto al passato, più impostato e classico come ha aggiunto Daunia Cesari, la Sales & Marketing Director.

Oggi Palazzo BN è un luogo aperto e senza barriera, uno spazio accessibile e riservato, dove si può vivere libertà, divertimento, cultura insieme al buon cibo e al benessere.

Per info: www.palazzobn.com

Il materiale fotografico è stato fornito dall’ufficio stampa del Bn luxury hotel