Luci d’artista, Salerno meta di Natale

Salerno e le Luci d’artista continuano ad attrarre visitatori da tutta Europa

Luci d’artista e Salerno sono un binomio perfetto per concedersi piccole gite fuori porta durante il Natale. Gite alla ricerca di suggestioni tradizionali che ci facciano riconciliare non solo con l’anima, ma anche con tutto ciò che è patrimonio culturale della nostra terra.
Salerno, bella e sontuosa cittadina campana, è diventata tappa fissa dei turisti per le splendide istallazioni luminose accese sino al 21 gennaio. Un evento che ormai attira turisti da tutta Europa perché è davvero una delle più spettacolari e suggestive esposizioni di opere d’arte luminose a disposizione di quanti vogliano fare un viaggio non solo fisico, ma soprattutto nella fantasia variopinta.

Salerno_Luci_d'Artista_2017
Salerno, Luci d’Artista

A cominciare dal centro storico, sarete sovrastati da una volta celeste fino ad arrivare a corso Vittorio Emanuele dove vi sorprenderà la cascata di luci, lampadari e globi illuminati. Giunti alla Rotonda sarete sommersi in un ambiente marino con il Dio Nettuno a farne da patrone assieme a sirene e delfini.
In piazza Sant’Agostino domina il tema della Costiera Amalfitana: sono ricostruiti alberi di limoni e maioliche, tipiche della zona di Vietri. Qui troverete anche i tradizionali mercatini di Natale. A concludere il percorso luminoso “Lo zoo che vorrei” della Villa Comunale. Sono state installate strutture magnificenti rappresentanti  scimmie, leoni, fenicotteri, panda, alci, cerbiatti, cervi, balene, giraffe, serpenti.

Consigli per i turisti

Il percorso è fattibile in giornata e diventa ancora più facile con la comodissima App del Comune di Salerno “Luci d’artista” rilasciata da Dadagoup (link per Android: http://bit.ly/2AynR52 – link per Ios: http://apple.co/2BdSmNh). In questo modo potrete muovervi tranquillamente per viuzze e piazze alla ricerca delle luci più belle da immortalare. In ogni angolo, poi, troverete una cartellonistica con codici QR per smartphone che vi darà la possibilità di ascoltare il perché dell’installazione che starete osservando.

Con l’accensione delle luci d’artista, è stata posizionata anche una ruota panoramica di 60 metri nel sottopiazza della Concordia che permetterà ai visitatori di ammirare Salerno da una altezza mozzafiato. L’attrazione è aperta ogni giorno dalle 10 del mattino a mezzanotte: il costo del biglietto è di 9 euro per gli adulti, 6 per i bambini e comprende 3 giri per un totale di circa 20 minuti.

Ulteriore novità dell’anno è, senza dubbio, il Presepe di sabbia – esposizione conosciuta anche come “Sand Nativity” – che potrete trovare al Museo Diocesano “San Matteo” a pochi passi dal Duomo di Salerno. La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio (http://bit.ly/2z5w2mS).

In tema di mostre, da non perdere è anche l’esposizione sulle macchine di Leonardo da Vinci al Palazzo Fruscione, visitabile fino al 28 febbraio 2018 (http://bit.ly/2AxsCfg).

Salerno è, però, anche una buona città per il passeggio e lo shopping. Negozietti di souvenir e artigiani tra le viuzze del centro antico e noti brand su Corso Vittorio Emanuele. È proprio da lì che vedrete svettare, in piazza Portanova, il maestoso albero di Natale alto circa 30 metri che illumina le colline campane.

Dove mangiare

Se non si prenota può essere complicato trovare tavoli liberi. Ma vi segnaliamo una pizzeria del centro, davvero caratteristica dal servizio rapido e di qualità, Il cavatappi (http://bit.ly/2yjbkfZ) in via Antonio Maria de Luca, 8. I prezzi sono modici: per gli antipasti (mozzarelle in carrozza, crocchette di patate) non si spende più di un paio di euro; le pizze sono le classiche napoletane – ottima la margherita a 4 euro – e le farcite che arrivano ad un massimo di 7,50 €. Il locale dispone anche di un terrazzino esterno.

Dove dormire

Lo scorso anno abbiamo unito alla visita di Salerno a quella della Reggia di Caserta: per questo abbiamo passato la notte nel confortevole B&b Tyrrenium del simpatico Rino (Pagina Facebook: http://bit.ly/2nR2Ex6 Booking:https://booki.ng/2nV8Hkv). L’appartamento è in centro, a due passi dal lungomare (via Francesco Paolo Volpe, 32).  Le camere, che hanno prezzi variabili dai 70 ai 100 euro, sono dotate di un bollitore, una macchina da caffè e un bagno privato con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli. In loco troverete una reception aperta 24 ore su 24, nei paraggi uno sportello bancomat, un parrucchiere, un negozio di souvenir e un bar tradizionale.