Il regale Cavallo delle Murge in mostra con l’asino a Martina Franca

E’ tutto pronto a Martina Franca per la 64ma edizione della mostra mercato del Cavallo delle Murge, e dell’asino di Martina Franca. La mostra si inaugura mercoledì 27 e si protrarrà, al Parco Ortolini, sino al fine settimana.

Si tratta di un evento nato dall’esigenza degli allevatori del Cavallo delle Murge, razza che ha circa 100 anni, di fare una selezione sempre migliore di stalloni e fattrici. Nasce dalla volontà di individuare i cavalli da destinare all’istituto di incremento ippico di Foggia per la riproduzione. E ancora oggi, chi supera la selezione, può riprodursi nonostante le nuove normative ammettano che se si nasce da genitori di razza si è tali. Ma, nonostante ciò, a Martina si eliminano i cavalli che presentano macchie bianche sul pelo. Il cavallo murgese è infatti noto per il suo manto completamente nero simile, ma più bello, a quello di Zorro.

La storia ci racconta che il Cavallo murgese, al tempo più robusto rispetto a come appare oggi, era per lo più impiegato in varie attività nelle masserie della Murgia meridionale. Veniva utilizzato per arare i campi, per andare nei boschi a raccogliere la legna, per essere attaccato al calesse. Un cavallo eclettico di grande docilità di carattere e con un zoccolo particolarmente resistente proprio per fare fronte ai molteplici impieghi.

Proprio l’evoluzione della specie lo ha reso di una bellezza quasi regale. E di ciò se ne sono accorti a Roma scegliendolo come il cavallo che montano i corazzieri; la guardia d’onore del Presidente della Repubblica.

Proprio l’ecletticità del Cavallo delle Murge ha fatto sì che fosse scelto anche dalla Polizia di Stato come cavallo antisommossa. Insomma, una razza di cui vanno davvero molto fieri gli allevatori.

Il Cavallo murgese ben si presta a ogni a tutte le discipline equestri – commenta il vice presidente dell’associazione nazionale Cavallo murgese e asino di Martina Franca Oronzo Marangi – E’ utilizzato anche per il lavoro con i diversamente abili nella pet therapy grazie al suo carattere molto dolce ed equilibrato. A me piace chiamare il Cavallo murgese il decatleta del cavallo. Magari non sarà un animale che ha picchi eccellenti in determinate categorie, ma che si comporta in maniera ottima in generale”.

Al garrese i maschi hanno un’altezza di 1,55 mt/ 1,67 mt mentre le femmine passano da  1.50mt a 1,62mt. Una razza particolarmente apprezzata in Germania e in Svizzera.

Meno fortunato è l’asino di Martina Franca a rischio estinzione: sono solo 1000 gli animali su tutto il territorio nazionale. Per l’asino non c’è più un grosso mercato a eccezione delle aziende che lo usano per il latte di asina, il più simile a quello umano, che si colloca in un mercato di nicchia.

Gli asini, vivendo in stato semi brado, sono poi vittime di attacchi e aggressioni da parte dei lupi. Al momento c’è un numero compreso tra le 20 e le 30 fattrici gradive di asino; numeri che non rendono bene l’idea. Problematiche con le predazioni di lupo allevamento semi bradio e questo ha creato problemi 20/30 fattrici gravide.

Di seguito il programma:

MERCOLEDI 27 NOVEMBRE

Ore 9:00 Inaugurazione

Ore 9:30 Valutazione morfologica-lineare, con iscrizione nelle classi di merito del puledro Murgese.

GIOVEDI 28 NOVEMBRE

Ore 9:00 Valutazione morfologica-lineare, con iscrizione nelle classi di merito del puledro Murgese.

Ore 12:00 Finale valutazione morfologica-lineare,con iscrizione nelle classi di merito del puledro

Murgese.

Ore 15:00 Rassegna nazionale iscrizione puledri al Registro Stalloni Asino M. F.

Ore 16:00 Campionato Nazionale Stalloni e Fattrici Asino di M.F

VENERDI 29 NOVEMBRE

Ore 8:30   Campionato Nazionale Fattrici Cavallo Murgese

Ore 11:30 Finale Campionato Nazionale Fattrici Cavallo Murgese

Ore 14:00 Prove Spettacolo Equestre.

Ore 17:00 Stage di Franco Melpignano horsemanship & legerete.

SABATO 30 NOVEMBRE

Ore 8:00   Campionato Nazionale Stalloni Cavallo Murgese

Ore 12:00 Finale Campionato Nazionale Stalloni Cavallo Murgese

Ore 14:00 Finale Trofeo delle Murge Sezione Attacchi

Ore 19:00 Spettacolo Equestre

DOMENICA 1 DICEMBRE

Ore 9:30   IV° Gara di Performance con giuria composta da esperti e tecnici delle Federazioni

Sportive Fise e Fitretec – Ante

Ore 11:00 Finale IV° Gara di Performance con giuria composta da esperti e tecnici delle

Federazioni Sportive Fise e Fitretec – Ante

Ore 14:00 Finale Trofeo delle Murge Sezione Sella

Ore 18:00 Spettacolo Equestre

Ore 19:30 Estrazione dei biglietti lotteria e chiusura della Manifestazione