Turismo, gli Aeroporti di Puglia promuovono un workshop per favorire nuovi accordi commerciali tra operatori del settore all’avvio della stagione estiva 2018
Decolla la nuova stagione del turismo in Puglia con l’inaugurazione della 14ma edizione del workshop “Summer 2018 – Tour Operator e Vettori incontrano il trade” organizzato da Aeroporti di Puglia. Una edizione che ha registrato più di mille presenze tra tour operator, agenzie di viaggio, vettori, strutture ricettive ed enti del turismo, che hanno animato un’intensa giornata all’insegna di incontri tra operatori, dello scambio di esperienze tra addetti ai lavori e, soprattutto, della nascita di proficue opportunità di partnership commerciali.
Operatori turistici accolti, tra gli altri, dal presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, dal direttore generale Marco Franchini, dall’assessore regionale al Turismo, Loredana Capone, dal presidente di Fiavet Puglia, Piero Innocenti.
Nel suo intervento Onesti ha sottolineato come questo momento d’incontro concorra allo sviluppo del turismo; un settore economico strategico per il nostro Paese. “Una edizione esplosiva” quella del workshop come l’ha definita il presidente di Aeroporti di Puglia. Una regione che ha raggiunto numeri importanti di flusso negli aeroporti di Bari e Brindisi con circa 7milioni di passeggeri in transito in Puglia. “Il 2018 – ha aggiunto Onesti – si annuncia come un anno denso di novità che non si limitano all’avvio di nuovi collegamenti, ma che riguardano pure il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali“.
Un aeroporto che di recente ha inaugurato la nuova pista diventando idoneo ad accogliere il traffico aereo sul lungo raggio con conseguenti effetti benefici per il turismo.
Onesti ha poi illustrato le novità sul fronte dei voli e che al momento riguardano per Bari l’inizio delle operazioni di Air France su Parigi CDG, di Wizzair su Londra Luton, Breslavia e Vienna, di Volotea su Kos, Rodi e Dubrovnik, di easyJet su Venezia e Ryanair su Dublino, e per Brindisi i nuovi voli easyJet su Berlino e Venezia, e di Ryanair su Verona e Mimmingen.
“In Puglia vogliamo fare incontrare sempre meglio la domanda con l’offerta – ha commentato l’assessore Capone – la nostra offerta ricettiva sta crescendo e migliorando. Vogliamo raggiungere uno standard di qualità per accogliere un turismo di lusso che apprezza e spende“. Turisti che apprezzino anche l’offerta culturale ed esperenziale obiettivo degli operatori pugliesi.
Sempre all’interno dell’aeroporto di Bari si è inaugurato, inoltre, il punto di informazione turistica e di accoglienza di Matera 2019. E’ al piano degli arrivi del Karol Woityla.
Alla cerimonia di inaugurazione dell’infopoint erano presenti, tra gli altri, Paolo Verri, direttore di Matera 2019 Capitale della cultura, e l’assessore comunale alla Cultura, Adriana Polibortone.
“Matera – ha detto Verri – è al momento la terza destinazione al mondo indicata come tra le più interessanti dal New York Times, la prima destinazione Unesco in Italia e la sesta dell’Unesco, in termini di apprezzamento, al mondo“. Una destinazione “faro” per l’Italia, secondo Verri, che nel 2019, in accordo con il ministro Franceschini, lavorerà sul turismo Slow perché Matera rappresenti l’inizio di un percorso di promozione che includa altre mete del Sud.
Il video con una sintesi dei lavori del workshop