“Il IV tempo si gioca al museo” è il titolo dell’iniziativa che consentirà ai turisti che saranno a Roma per la 19ma edizione di “Sei Nazioni 2018” di passare dal campo da rugby ai musei statali entrando gratis
Dal campo al museo. Si inaugura con la partita Galles-Scozia, il 3 febbraio al Principality Stadium di Cardiff la 19ma edizione di Sei Nazioni 2018, il torneo di rugby che vede confrontarsi le Nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia.
Grazie a un accordo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e la Federazione italiana rugby, i possessori dei biglietti validi per assistere alle gare di rugby dell’Italia allo Stadio Olimpico di Roma (Italia-Inghilterra, 4 febbraio, Italia-Scozia, 17 marzo) potranno entrare gratis in oltre quaranta di musei e gallerie d’arte della Capitale nei due week-end da venerdì 2 a domenica 4 febbraio e da venerdì 16 a domenica 18 marzo. Biglietti gratuiti validi per due persone. Inoltre, domenica 4 febbraio, come tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso ai musei statali sarà gratuito grazie all’iniziativa “Domenica al museo”.
“L’accordo Fir/Mibact – si legge sul sito ministero – si inserisce all’interno del più vasto progetto “IV Tempo rugby e cultura” promosso dalla Federazione italiana rugby, volto a far conoscere al pubblico del Torneo una gamma di appuntamenti di natura culturale e sociale, in coerenza con la missione e i valori istituzionali del rugby italiano”.
“Grazie a questo accordo – sottolineano dal Mibact – abbiamo aperto le porte del patrimonio museale della città di Roma al mondo del rugby. L’iniziativa, che tanto successo ha riscosso nelle passate edizioni, consente ai tanti appassionati di coniugare l’interesse per lo sport e quello per la cultura. Il Sei Nazioni si offre così come un’occasione per promuovere i tesori dell’arte italiana”.
“Il IV tempo si gioca al museo” permetterà di invogliare gli sportivi, e i turisti accompagnatori, a fare una pausa regalandosi la visione dei tesori racchiusi nei musei della Capitale di sotto indicati:
Polo Museale del Lazio – Galleria Spada – Roma (piazza Capo di Ferro, 13; ore 8.30 – 19.30)
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Roma (piazza S. Croce in Gerusalemme, 9/A; ore 9-19)
Polo Museale del Lazio – Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – Roma (via del Plebiscito, 118; ore 8.30-19.30)
Polo Museale del Lazio – Museo Nazionale di Castel S. Angelo – Roma (lungotevere Castello, 50; ore 9-19.30)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma (piazzale di Villa Giulia, 9; ore 9 -20)
Museo delle Civiltà – Museo Naz.le dell’Alto Medioevo – Roma (viale Lincoln, 3; ore 8 – 19)
Museo delle Civiltà – Museo Arti e Tradizioni popolari “Lamberto Loria” – Roma (piazza G. Marconi, 8; ore 8 – 19)
Museo delle Civiltà – Museo Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” – Roma (piazza Guglielmo Marconi, 14; ore 8-19)
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini – Roma (via delle Quattro Fontane, 13; ore 8.30-19)
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini – Roma (via della Lungara, 10; ore 8.30-19.30)
Museo Naz.le Romano – Palazzo Massimo – Roma (piazza dei Cinquecento, 67; ore 9 – 19.45)
Museo Naz.le Romano – Palazzo Altemps – Roma (piazza Sant’Apollinare, 46; ore 9 – 19.45)
Museo Naz.le Romano – Crypta Balbi – Roma (via delle Botteghe Oscure, 31; ore 9 – 19.45)
Museo Naz.le Romano – Terme di Diocleziano – Roma (via Enrico De Nicola, 79; ore 9 – 19.45)