San Nicola il 6 dicembre a Bari e la messa delle “vacantine”

Il 6 dicembre si celebra in tutto il mondo San Nicola. Il Santo di Myra è il patrono di Bari, venerato da tutti in città e in modo speciale dalle “vacantine”: donne che si riuniscono nella basilica della città per partecipare alla messa delle 5 chiedendo l’intercessione del Santo affinché consenta loro di trovare l’anima gemella.

A Bari San Nicola è il santo di tutti. Viene invocato affinché compia piccoli e grandi miracoli. Conosciuto anche come Santa Claus, è venerato dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da altre confessioni cristiane.

Nicola morì a Myra il 6 dicembre del 336/337. Le sue reliquie rimasero nella cattedrale della città, ma quando Myra venne conquistata dai musulmani, le città di Venezia e Bari si contesero le reliquie del santo. Ebbero la meglio sessantadue marinai di Bari che organizzarono una spedizione marittima riuscendo a impossessarsi delle ossa del santo portandole a Bari il 9 maggio del 1087 diventando il patrono della città.

Da allora, a Bari, è un susseguirsi di pellegrinaggi dei devoti a San Nicola. Un orgoglio per i baresi avere le reliquie del santo nell’imponente Basilica romanica che porta il suo nome.

Così, la città festeggia San Nicola 2 volte: a dicembre e a maggio con lunghi festeggiamenti pagani, ormai anche d’interesse turistico, e numerosi riti religiosi.

Così, nella notte tra il 5 e i 6 dicembre si celebra nella Basilica di San Nicola, alle 5 del mattino, la prima funzione religiosa che, negli anni, è diventata quella delle “vacantine”, le donne in cerca di marito. La tradizione vuole che le donne compiano tre giri attorno alla colonna della cripta della basilica rivolgendo al Vescovo di Myra la preghiera di trovare l’amore.

Da anni però, la colonna è stata circondata da un recinto di ferro per evitarne il deterioramento. Ma le “vacantine” non si sono perse d’animo e affidano a “pizzini”, che vengono introdotti nella gabbia, la loro preghiera. Preghiere, che stando a ciò che viene tramandato dagli anziani in città, sono state accolte ed esaudite dal Santo.

Come ogni anno a dicembre, il programma delle celebrazioni in onore di Nicola (in ogni famiglia a Bari c’è un Nicola o Nicoletta) si rifà alle plurisecolari tradizioni religiose e culturali nate attorno al culto del santo. Tradizioni che hanno reso la basilica a lui dedicata un luogo d’incontro, di riflessione, di preghiera per la pace nel mondo e per l’unità dei cristiani d’Oriente e d’Occidente.

Un santo riconosciuto come uomo di fede che ha saputo coniugare le realtà fondamentali della testimonianza cristiana con la salvaguardia del bene comune nel continuo impegno all’accoglienza, al dialogo, al rispetto delle diversità, alla fraternità universale, alla pace.

Questi valori, che non possono andare perduti, vengono richiamati ogni anno durante il triduo di preparazione alla festa dal 3 al 5 dicembre.

Quindi si arriva al 6 dicembre e aspettando San Nicola, di seguito il programma delle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 fornito dalla Basilica:

MARTEDI’ 5 DICEMBRE

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
Bassa Banda (Molfetta-BA)

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023

SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
Apertura della Basilica al suono delle campane
04.30 Fortino Sant’Antonio. Rullo di Tamburi dell’Associazione Militia Sancti Nicolai
ore 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della
San Nicola. Sante Messe ore 18.00 Basilica di San Nicola.

Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev. ma il Cardinale Emil Paul TSCHERRIG, Nunzio Apostolico in Italia, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica.

Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del sindaco di Bari Antonio DECARO. Segue la Processione con la Statua del Santo.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggiero il Normanno – Strada Santa Chiara – Via Pier l’Eremita – Largo Ospedale Civile – Strada Santa Scolastica – Strada Santa Maria – Strada Martinez – Arco Spirito Santo – Piazzetta 62 Marinai – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ

04.00-09.00 Zampognari Terra di Bari (Bitonto-BA)
06.00-13.00 Associazione Musicale Culturale “Michele Lufrano” (Triggiano-BA
16.00-21.30 Concerto Bandistico “G. Bastiani-Lella” (Bitonto-BA)

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
PELLEGRINAGGIO DI PACE DEI FEDELI ORTODOSSI RUSSI E UCRAINI DELLE PARROCCHIE ROMANE DEL PATRIARCATO DI MOSCA
08.00 Cripta della Basilica. Divina Liturgia

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi ore 08.00 Basilica San Nicola.

Divina Liturgia 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
ore 18.30 Basilica di San Nicola. Santa Messa

VENERDÌ 22 DICEMBRE
CONCERTO DI NATALE NELL’807° ANNIVERSARIO (1216-2023) DELLA APPROVAZIONE DELL’ORDINE
DEI PREDICATORI
“Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari