Appuntamento imperdibile, per gli addetti ai lavori, il 28 e 29 ottobre a Chianciano Terme con gli Stati generali del turismo promossi dal
Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e organizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale di Chianciano Terme.
L’iniziativa rappresenta il primo importante intervento nel processo di elaborazione e adozione del Piano strategico del turismo (PST) 2023-2027: strumento di pianificazione e programmazione da approvare entro l’anno, come previsto dalla normativa vigente.
Un appuntamento con il quale il Ministero del Turismo intende favorire un confronto aperto con gli attori del settore (Regioni, Enti Locali, stakeholder, imprese e associazioni di categoria) il cui coinvolgimento è fondamentale nella definizione di misure di breve e medio periodo a sostegno della crescita e della competitività delle diverse componenti dell’ecosistema turistico e, dunque, nell’attuazione del nuovo PST.
L’obbiettivo è elaborare una nuova visione del Turismo, un nuovo paradigma volto a porre le basi per il turismo del futuro intercettando le nuove tendenze globali e, al tempo stesso, facendo fronte alle complesse sfide del momento attuale.
A tal fine, il Ministero del Turismo durante la manifestazione presenterà le linee guida del PST 2023-2027; che si svilupperà attraverso cinque pilastri strategici: sostenibilità, innovazione, qualità e inclusione, formazione e governance. Linee guida che saranno aperte al confronto ed al contributo di operatori e istituzioni. In più, è prevista una sessione di approfondimento dedicata al turismo enogastronomico, curata da ENIT.
L’iniziativa è realizzata in partnership con Terme di Chianciano, ACI, ENIT, Trenitalia quale vettore ufficiale e RCS quale media partner, e con il contributo organizzativo di Federturismo Confindustria, Confturismo, Assoturismo Confesercenti, Federalberghi, Associazione italiana Confindustria Alberghi, Assohotel Confesercenti.
Fonte: ufficio stampa Ministero Turismo