Svizzera, una meta da scoprire in treno e a Natale costa meno

La Svizzera è una esperienza, un viaggio da fare in treno per raggiungere le vette più alte delle oltre 40 montagne che, con i 7mila chilometri di piste da sci, rendono unici i 26 cantoni che la compongono.

I cantoni sono piccoli stati con autonomia legale, giuridica e parlamentare. Un denominatore comune è la linea ferroviaria che li unisce. I treni svizzeri sono tra i più eleganti d’Europa. Ed è proprio con il Glacier express, il “rapido” più lento del mondo, un treno 5 stelle che si snoda da Zermatt a St. Moritz attraversando paesaggi con atmosfere da sogno e sempre circondati dalla natura e da panorami mozzafiato, che si gode appieno il viaggio verso destinazioni esclusive.

Con il Glacier express si attraversano 291 ponti e 91 gallerie. Ogni passeggero ha un posto in prima fila vicino agli ampi finestrini del treno. Da qui si rimane affascinati dalla profondità del Grand canyon della Svizzera e da numerosi panorami patrimonio dell’Unesco.

Il Winter Magic Package è il nuovo pacchetto del Grand Train Tour of Switzerland ed è già popolarissimo. Durante questo viaggio ad anello di otto giorni, diversi treni panoramici portano i passeggeri alla volta di maestosi ghiacciai e paesaggi invernali da sogno. Da Lucerna, il treno panoramico passa da Interlaken e prosegue per Zermatt. Dopodiché, si continua con il Glacier Express verso la località di lusso St. Moritz.

La Svizzera ha, inoltre, raggiunto di recente un altro primato: la Ferrovia retica (FR) ha fatto circolare il treno passeggeri più lungo del mondo entrando nel Guinness dei primati utilizzando dei monoblocchi su una tratta ferroviaria patrimonio Unesco: dal tunnel dell’Albula di Preda fino al viadotto Landwasser di fama mondiale, poco dopo Filisur. Un treno lungo 1900 metri che ha viaggiato a una velocità di 30 km orari.

Primati che inorgogliscono resi noti, da Piccarda Frulli, deputy director di Svizzera turismo, e da Enrico Bernasconi, responsabile delle Ferrovie svizzere, a Bari al Circolo della vela durante un incontro di promozione delle attrazioni turistiche della Svizzera.

“La Puglia è la regione più Svizzera d’Italia”, ha commentato il console onorario Ugo Patroni Griffi. Una regione collegata con la Svizzera in bus da oltre 20 anni, partendo da Altamura, e ora con voli diretti dagli aeroporti di Bari e Brindisi.

Una regione che ha accolto gli svizzeri che hanno deciso di trascorre in Puglia l’età di argento acquistando trulli e masserie. Un popolo determinante per la ripresa dei flussi turistici nel post pandemia.

La Svizzera, dalla sua, ha che a oggi è la destinazione più sicura dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina. E a Bari è stato sfatato il mito d’essere una meta costosa.

Basta non pasteggiare al ristorante col vino, preferendo la birra, e rinunciare al caffè: una brodaglia che arriva a costare 5 euro. Inutile anche prenotare un 5 stelle: pulizia e accoglienza professionale sono garantite in ogni struttura, anche dalla più piccola“, è stato detto durante l’incontro barese di promozione della destinazione Svizzera riservato ad agenti di viaggio e giornalisti.

Ma qual è il momento migliore per visitare la Svizzera? Sempre, soprattutto per gli amanti dello sci che trovano piste innevate tutto l’anno.

La Svizzera è anche una meta perfetta per il Natale. Le luminarie, l’aroma dei dolciumi e delle bevande calde, gli alberi decorati e la musica che risuona per le vie delle città caratterizzano il periodo dell’Avvento. Una tazza di vin brulé o un piatto di fondue, negli chalet allestiti per strada, riscaldano papille gustative e cuore. I mercatini di Natale rischiarano l’inverno in città e mettono allegria, ma molti chiudono il 24 Dicembre.

Infine, tra i punti di forza delle vacanze in Svizzera c’è l’offerta di Trenitalia e delle Ferrovie Federali Svizzere che permette di acquistare biglietti a tariffa SMART con un ulteriore sconto del 20% utilizzando il codice PROMOSVIZZERA. L’iniziativa, lanciata da Michelle Hunziker, rappresenta un incentivo a usare i treni Eurocity che collegano Milano, Bologna, Genova e Venezia con le principali città svizzere.

Giunti in stazione non resta che scegliere fra le numerose proposte che spaziano dallo shopping artigianale, alla gastronomia e all’arte. Losanna fa tendenza con i bar temporanei per degustare vini e specialità locali e con le originali creazioni del Festival Lumières. Gli artigiani di Berna espongono i loro manufatti sulla terrazza della Cattedrale. Per idee regalo originali c’è il “Design Schenken” di Lucerna. A Montreux si può assistere allo spettacolo del Babbo Natale volante o fare un giro sulla ruota panoramica. Il mercatino di Basilea, eletto “Miglior mercatino di Natale del 2021”, è un must per chi è a caccia delle più belle decorazioni natalizie, amate anche dai reali inglesi.

L’abbinata treno e city break è doppiamente vincente non solo grazie al codice PROMOSVIZZERA, ma anche per la facilità di movimento. Si arriva in centro città e grazie alle card gratuite per il trasporto pubblico, messe a disposizione dei visitatori che pernottano in hotel, l’auto è davvero superflua. Per la stagione invernale 2022/23, inoltre, i possessori di biglietti Eurocity potranno beneficiare di uno sconto sugli skipass, sulle scuole sci e il noleggio in alcuni comprensori.

Occhio: PROMOSVIZZERA è valido fino al 4 dicembre per i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia verso le principali città svizzere. PROMOSVIZZERA è valido per viaggiare tra l’Italia e la Svizzera dal 20 novembre al 20 dicembre 2022 in 1° e 2° classe sui treni Eurocity.

Una destinazione perfetta per chi ha a cuore l’ambiente: a Zermatt, già da decenni, è stato proibito l’uso delle auto per raggiungere le piste da sci. Si sale in treno e non c’è altra possibilità. Treno e impianti di risalita che superano i 3mila metri. Non solo: da 125 anni è stato deciso che il 30% del territorio del paese debba essere boschivo. Città e paesi che si affacciano su 1500 laghi balneabili.

Una meta perfetta per gli amanti del turismo esperienziale, dello sci e della natura. Una Svizzera che attrae e resta nel cuore di turisti e viaggiatori alla scoperta di territori mozzafiato. E che Puglia e Svizzera siano legate da un rapporto che viene da lontano lo dimostra il successo che nel 2019 ebbe #PortoLaPuglia a… Nendaz, un format di promozione turistica invitato a fare sfoggio della cucina pugliese in un ristorante gestito da pugliesi, ormai cittadini svizzeri, dove per tre giorni, grazie a sponsor di leccornie pugliesi, di fece sfoggio della cucina tipica del Tacco dello stivale prendendo i turisti per la gola.