C’è attesa per l’avvio dei lavori del “BuyPuglia” e della “Btm”, due importanti avvenimenti di promozione turistica della Puglia. Si terranno in contemporanea dal 28 Febbraio al 3 Marzo e si rivolgono agli operatori del comparto turistico.
BuyPuglia, giunto alla settima edizione, è il principale trade show di commercializzazione del prodotto turistico pugliese. Farà incontrare i più importanti buyer internazionali con i rappresentanti delle destinazioni attraverso una nuova piattaforma di matchmaking, per un totale di oltre 1350 appuntamenti tra i 90 seller pugliesi e buyer internazionali.
Btm Italia, giunta alla nona edizione, è una fiera internazionale che si terrà a Bari consentendo alle aziende del turismo di entrare in contatto con una vasta platea di operatori del settore, italiani ed esteri, al fine di intercettare l’interesse di nuovi mercati.
“BuyPuglia e Btm si uniscono in uno sforzo comune per costruire una grande fiera del turismo a Bari – ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia – Si organizzeranno incontri B2B per presentare e costruire il prodotto Puglia. BuyPuglia e Btm saranno un’ottima occasione per parlare della Puglia e incontrare altre realtà, altre Regioni o altri Stati con cui dobbiamo fare squadra nel nome della promozione turistica ma soprattutto della pace”.
“Un’ottima collaborazione per la nostra regione quella del BuyPuglia insieme a Btm per una sinergia pubblico-privato che ci auguriamo sia vincente per l’ecosistema turistico pugliese – ha detto Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – Il BuyPuglia ci darà la possibilità di mettere in contatto oltre 90 seller e 80 buyer, per un totale di circa 1350 incontri e 10 tour esperienziali che faranno conoscere le nostre destinazioni agli operatori turistici che vengono da tutto il mondo, dal Nord America del Sud America, dall’Europa e dall’Asia. L’occasione del BuyPuglia sarà anche utile per lanciare la piattaforma di matching che andrà a favorire 365 giorni all’anno l’incontro tra domanda e offerta. La collaborazione con BTM ci permetterà, inoltre, di avere tre giorni intensi di conferenze con oltre 200 relatori tra sessioni sul wedding, sul l’enogastronomia, sulla formazione, sul lavoro e sull’innovazione. Un programma ricchissimo in cui faremo il punto sul turismo, ma soprattutto sulle criticità e sulle nuove prospettive dell’impresa turistica pugliese. Il tutto ricade in un anno che, come già annunciato in BIT a Milano, sembra davvero incoraggiante dal punto di vista delle previsioni turistiche”.