
Il Buy Puglia ha dato l’avvio a 4 giorni di promozione del territorio che proseguiranno con la Btm, business tourism management. Nei locali dell’ex mercato del pesce di Bari sono stati accolti e coccolati 70 buyer giunti da più parti del mondo tra cui l’America, la Svizzera, la Germania e, come è naturale, anche l’Italia.
A ricevere chi in parte decide il successo o il recesso, in termini turistici, della Puglia è stata una festosa banda si strumenti a fiato e percussioni, trampolieri e ghiotte prelibatezze locali per coccolare anche i palati più esigenti
Tra le notizie sussurrate, un importante evento oltreoceano: la presentazione della Puglia a buyer americani il 4 marzo a New York per volere di Neos, la compagnia aerea che da giugno collegherà Bari alla “Grande Mela”, e soprattutto di Enit Usa. Un evento al quale parteciperanno la Regione Puglia e la Regione Basilicata.
Altro obiettivo su cui stanno lavorando da tempo, sia in Regione che in Aret Puglia Promozione, è il volo diretto Bari-Dubai. Potrebbe essere assicurato dal ramo giovane di Emirates e permetterebbe di raggiungere, con 2 soli collegamenti, l’Australia, ma soprattutto produrrebbe risvolti economici di tutto rispetto per il territorio pugliese.
Al Buy Puglia si è notata l’assenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in convalescenza dopo un intervento chirurgico, e dell’assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. Ma la rappresentanza istituzionale non è mancata delegata al direttore generale di Aret Puglia Promozione, Luca Scandale, e all’assessore del Comune di Bari al Turismo e marketing territoriale, Pietro Petruzzelli,. Presente al Buy Puglia anche il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli.
“Oggi accogliamo buyer da tutto il mondo – ha dichiarato Scandale – Stiamo promuovendo la Puglia già dalla Bit e per il 2025 ci aspettiamo un anno record come è stato il 2024“
“Per la città di Bari il Buy Puglia rappresenta accendere i riflettori e apprezzarne autenticità, tradizioni e professionalità – ha detto Petruzzelli – Oggi abbiamo anche approvato il bando per la concessione di ulteriori 30 licenze di taxi ed è una piccola cosa, ma che la città e le diverse organizzazioni aspettavano da tempo. E’ bello essere nella città vecchia: da mesi lavoriamo perché non perda la sua autenticità. Chi viene da fuori vuole toccare con mano la bellezza, l’autenticità, gli odori, i sapori della nostra città“.
“Questo è un evento importantissimo, anche perché in chiave strategica, noi di Nuova Fiera del Levante stiamo investendo in prima persona – ha affermato Frulli – Crediamo in questa fiera, in questo evento, e in ciò che rappresenta per il nostro territorio che può rappresentare il turismo classico, vacanziero, ma anche quello economico che muove l’attività fieristica. Per questo abbiamo deciso di diventare parte attiva in questa organizzazione e siamo certi che in un quartiere fieristico come il nostro la Btm possa avere uno spiraglio di crescita importante e avere, come obiettivo, quelli di diventare la seconda manifestazione fieristica del turismo in Italia“.