Turismo e bellezza con “The power of flowers”, arte contemporanea a Ostuni nella nuova Project Room della Galleria Orizzonti Arte Contemporanea con Cristina Iotti e Massimo Barlettani e The Power of Flowers. Ostuni, nota come città bianca della Puglia per le sue case bianche nel quartiere Terra, propone questa bipersonale attraverso cui gli artisti si confrontano sull’importanza di tornare alla bellezza della semplicità, all’ascolto e osservazione della natura, al dipingere un fiore, attuando nella genuinità del gesto che ritrae il creato: silente rivoluzione dei fiori. Inaugurazione: mercoledì 3 Maggio alle 18. La mostra è a cura di Maria Gabriella Damiani.
Massimo Barlettani dipinge fiori, stilemi di un linguaggio creato per raccontare il mondo personale e, tra un soffio di vento e un battito d’ali, con misura, offrire l’occasione e lo stimolo per una riflessione. C’è in questo un emozionante rispetto per un fragile abitante del nostro mondo che nulla chiede in cambio di quanto offre. L’artista lo rappresenta nel suo habitat. Per accentuare l’impressione del movimento nel vento, usa pigmenti metallici che variano l’impatto visivo a seconda della luce.
Cristina Iotti si è invece specializzata negli anni nell’uso delle matite colorate e ha fatto del disegno la sua cifra stilistica, trovando in questa tecnica il metodo espressivo a lei più congeniale tanto da ottenere diversi riconoscimenti, premi nazionali e internazionali. Negli ultimi anni si è avvicinata anche al mondo della fotografia, trasferendo la sua poetica in immagini fotografiche fine art.
Durante la visita a Ostuni, concedetevi l’ingresso nella Concattedrale e nel Palazzo Vescovile.
Nel Museo delle civiltà preclassiche della Murgia meridionale è possibile ammirare la Donna di Ostuni con in grembo i resti del suo feto, sepolta 28000 anni fa e trovata in uno scavo alla grotta di Santa Maria di Agnano.
In piazza Libertà c’è poi da ammirare uno dei simboli di Ostuni, la Guglia di Sant’Oronzo.
Consigli: lasciare l’auto nei parcheggi periferici e visitare Ostuni a piedi. Di sabato, dalla mattina presto fino a mezzogiorno, la periferia ospita uno dei mercati rionali più famosi del territorio. In vendita si trovano merci varie, ma tra gli abiti e le scarpe si trovano anche capi di gran qualità.