Con l’autunno i menu tradizionali seguono la stagionalità dei prodotti della terra e il Fagiolo Carne è uno di questi.
Nel cuore della Tuscia viterbese torna infatti l’appuntamento che celebra una semenza autoctona rara e in via di estinzione. Il Fagiolo Carbe diventa il protagonista dei prossimi due fine settimana a Fabrica di Roma, il paese che ne registra la maggiore produzione.
Nelle sere del 26, 27, 28 ottobre e 2, 3 e 4 novembre (le domeniche aperture anche a pranzo), si potranno degustare, serviti a tavola e all’interno di padiglioni coperti e riscaldati, i fagioli in svariate ricette: con i gnocchetti (piatto tipico fabrichese, le cotiche, le salsicce e al naturale, esaltando la caratteristica aromaticità, con l’aggiunta di un nuovo ingrediente proposto per l’edizione 2018: il chili, trattato esclusivamente con prodotti coltivati a chilometro zero.
Insieme ai piaceri della tavola, dopo cena, si esibiranno inoltre alcuni gruppi di musica dal vivo. Il menu è à la carte, i prezzi sono popolari e non si richiede la prenotazione.
La sagra del fagiolo carne è organizzata dal comitato San Matteo in collaborazione con il Comune di Fabrica di Roma.
MENU
Antipasto del faciolo
Gnocchetti co i facioli (piatto tipico fabrichese)
Facioli co e cotiche
Facioli co e sarsicce
Sarsicce alla brace
Patatine fritte
Broccoletti ripassati
Tozzetti e Vin Santo
Chilli Fabrichese
MUSICA DAL VIVO
Venerdi 26 ottobre – AmaZig Place
Sabato 27 ottobre – Tolomei Brothers
Domenica 28 ottobre -Vincenzo Bencini
Venerdi 2 novembre – Avviso di sfratto R&R anni 60
Sabato 3 novembre – Zerofobika
Domenica 4 novembre – Ramiccia
Il Fagiolo Carne ha rappresentato per tanti secoli la principale forma di sostentamento territoriale delle genti. La sua storia è legata a una tradizione che si è evoluta nel tempo: mentre in epoche remote veniva addirittura usato come pagamento in natura per il canone di locazione di terreni, ai nostri giorni, è stato inserito tra le semenze in via d’estinzione.
La Sagra è anche una buona occasione per scoprire Fabrica di Roma, antico paese a 26 chilometri di distanza da Viterbo, che sorge a 300 metri sul livello del mare nelle vicinanze del Lago di Vico. Al suo interno meritano una visita la Chiesa Collegiata di San Silvestro Papa, nota anche come il Duomo, risalente al XII secolo, la Chiesa di Santa Maria della Pietà, il Castello La Rocca che sorge proprio al centro del paese e il medievale Palazzo Cencelli, che ora ospita il Comune; nel suo territorio spiccano invece Falerii Novi, sito archeologico di una antica città romana e la Chiesa di Santa Maria in Falleri, senza dimenticare la via Amerina, un itinerario turistico di grande impatto storico-religioso poiché rappresentava già agli albori dell’Impero Romano una via molto trafficata che collegava gran parte del territorio falisco.
LA SAGRA DEL FAGIOLO CARNE
Apertura stand gastronomici: ore 19 (venerdi e sabato); 12.30 (domenica)
Servizio al tavolo
Ampio parcheggio
Infoline e prenotazioni: 3662356728