Turismo esperienziale in barca a vela, in Puglia con Azzurra Waypont

Turismo esperienziale: in Puglia, con Azzurra Waypoint, oltre che imparare a fare le orecchiette o a preparare il ragù della domenica, si può apprendere come “cazzare la randa”, “strambare”, “virare” facendo attenzione al “boma”.

L’invito a fare esperienza e a misurarsi con la maestosità e la bellezza del mare e delle barche a vela è di Vito Mancini, proprietario di Azzurra Waypoint. E’ rivolto a chi sosta in Puglia per una settimana o a chi voglia approcciarsi alla conduzione di barche a vela oltre i 10mt nei fine settimana.

Azzurra Waypoint è una Bavaria 34 di fabbricazione tedesca. Ha una velatura di poco superiore ai 50mq ed è ormeggiata in una darsena privata nel porto di Bari.

E’ un cabinato da crociera solido e maneggevole perfetto per le navigazioni familiari grazie agli spazi confortevoli sottocoperta. Un gioiellino che meritava d’essere condiviso con gli amanti del mare e che Vito Mancini mette a disposizione per veleggiate didattiche, ma anche per mini crociere e turismo esperienziale.

<<Dopo una vita da imprenditore -racconta Vito Mancini a Valigiamo – ho deciso di riprendere Waypoint e a sorridere. Ed ecco che ho trasformato una mia grande passione in un lavoro, la vela. Azzurra è l’amica di sempre, la barca a vela che mi regala estrema libertà e spensieratezza, che mi  porta in luoghi fantastici dove solo Lei può arrivare. I silenzi ed il solo sciabordio delle onde sono momenti di profonda riflessione durante i quali quel che conta non è la direzione del vento, ma la capacità di orientare le vele>>

Come risponde l’utenza all’invito delle veleggiate didattiche domenicali?

<<E’ fantastico condividere e trasferire questa passione a chi per la prima volta sale a bordo di una barca, leggere gli entusiasmi e le emozioni  sui volti di chi si sente spinto con la sola forza del vento . Ed è per questo che nascono le veleggiate didattiche>>.

Come si svolgono le lezioni?

<<Un primo incontro avviene in barca fermi all’ormeggio, dove presento la barca, la nomenclatura delle manovre, le linee di ormeggio, le vele, le cime, le scotte le drizze. Poi seguono 5 veleggiate, della durata di 3/4 ore ciascuna, durante le quali spiego: l’armo ed il disarmo, l’aerodinamica, la direzione dei venti, la varie andature – poppa, gran lasco, lasco, bolina larga e bolina stretta – in base alle quali spiego la regolazione delle manovre e delle vele, la condotta della barca sia con il motore che con la vela, l’ormeggio con l’ancora>>

Si dice che in barca il lavoro di tutti sia indispensabile e tutti devono sapere fare tutto. E’ così anche durante le veleggiate didattiche?

<<Durante la navigazione tutti i membri dell’equipaggio, a rotazione, occupano tutti i ruoli a bordo. Lo scopo delle veleggiate didattiche, è diverso dal corso per l’abilitazione alla patente nautica, perché insegna praticamente ad andare a  vela, ad essere autonomo nel proprio ruolo a bordo, e soprattutto ad essere membro attivo di un equipaggio>>.

Le veleggiate didattiche si concentrano durante i week end. Sconti per i lettori di valigiamo.it.

Info Azzurra Waypoint: Vito Mancini +39337820388