Cresce l’attenzione e l’impegno a promuovere il turismo ferroviario in Puglia e verso ogni forma di approccio esperienziale e tendenze. Il turista più esigente non si accontenta più dei percorsi tradizionali, delle foto da “cartolina”, o di ciò che segnalano le guide. Attraverso la scoperta dei territori ambisce a vivere la cultura del luogo in toto. Anche attraverso la storia del trasporto pubblico, un indicatore di come si è vissuto e si continui a fare nella porzione di mondo che si è scelto di scoprire.
In questo caso, la porzione di mondo che accende i riflettori su “Il turismo ferroviario in Puglia” è il Salento che ospita un convegno, venerdì 3 Febbraio 2023 a Lecce, nel Teatrino dell’ex convitto Palmieri.
Un evento organizzato da Aisaf Lecce, l’associazione ionico salentina amici ferrovie, in collaborazione con la Fondazione Fs Italiane, ottenendo il patrocinio della Provincia di Lecce.
“Gestiamo il Museo ferroviario della Puglia e da tempo siamo interessati al ripristino dei treni storici – dichiara Fabio Vergari presidente Aisaf Lecce – La Fondazione Fs Italiane ha siglato numerose convenzioni con le Regioni per ripristinare i treni storici . In Puglia non è stato ancora fatto. Il convegno a Lecce vuole proprio creare l’incontro tra la Fondazione e gli enti locali per sensibilizzare entrambi“.
L’inizio dei lavori è previsto alle 17 con l’introduzione di Luigi Mighali, vicepresidente Aisaf.
A illustrare le “Tendenze del turismo in Puglia” sarà Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo della Regione Puglia.
In programma anche confronti sulle potenzialità dei piccoli borghi toccati dalla ferrovia, sulle infrastrutture dei trasporti nel Salento a servizio del turismo, sui treni storici a servizio delle crociere e sull’opportunità del ripristino in Salento e in Valle d’Itria. Si parlerà anche del fenomeno del turismo ferroviario e delle ferrovie turistiche e infine, l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane parlerà delle “Prospettive di intervento nell’ambito del turismo ferroviario in Puglia“.
Tra i relatori parteciperanno, Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Fs Italiane, Venerando Monello, presidente delle Ferrovie del Sud Est, il consigliere regionale Antonio Gabellone, il vice sindaco di Taranto Fabrizio Manzulli ed Elvino Politi, manager culturale.
A seguire dei lavori sarà presentato il libro: “Le ferrovie ofantine” di Pietro Marra, storico delle ferrovie pugliesi.