Turismo in autunno, in Alto Adige è tempo di Festa della Castagna

L’Alto Adige, con LanaFoiana e Tesimo-Prissianocelebra la castagna dal 16 ottobre sino ai primi di novembre

Keschtnriggl, è il titolo della manifestazione. Deriva dal nome dell’utensile in legno di castagno e salice, tipico del Burgraviato, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Sono stati proprio i contadini viticoltori del territorio intorno a Merano a inventarlo, per evitare di sporcarsi le mani nello sbucciare le castagne arrostite. Il cesto, dalla caratteristica forma ovale, è lungo circa 70 centimetri ed è in grado di separare il guscio della castagna arrostita dal frutto, semplicemente scuotendo le caldarroste al suo interno.

“Keschtnriggl le Giornate delle castagne”, è un evento che valorizza l’importanza della castagna nella storia del territorio, di cui il castagno e il suo frutto fanno da sempre parte nel paesaggio e nella cultura locali. Nel Medioevo, la castagna era un prezioso alimento di base della popolazione e ancora oggi è uno degli ingredienti protagonisti dei piatti autunnali in Alto Adige. Soprattutto nelle osterie o nelle cantine antiche, ricette a base di castagne vengono messe in evidenza e interpretate in stile moderno, anche grazie all’antica usanza del Törggelen

Un personaggio immancabile nelle Giornate delle castagne è Johann Laimer, noto a tutti come “Hans”: ogni giorno prepara le sue caldarroste davanti all’ufficio dell’Associazione turistica di Lana e dintorni in via Andreas Hofer a Lana e le offre, fumanti e gustose, ai passanti.

Il cuore dell’evento “Keschtnriggl” è la Festa a Foiana, che quest’anno si inaugura il 16 ottobredalle 10.00 alle 18.00, con musiche tradizionali, il mercato contadino, l’artigianato tipico, bancarelle, piatti della tradizione contadina e specialità a base di castagna, escursioni guidate al Sentiero didattico sul castagno con le Guardie Forestali dalle 14 rappresentano il programma della giornata.

Kastanien aus Südtirol
Ed è stato consegnato al TTG di Rimini, all’Associazione turistica di Lana e dintorni in qualità di promotrice dell’evento, il premio “Miglior evento gastronomico in Italia” alle Giornate delle castagne “Keschtnriggl”. 
“L’Associazione Turistica di Lana e dintorni merita il premio per questo appuntamento che, da 25 anni, in autunno fa sì che gli abitanti si mescolino con i turisti – si legge nella motivazione del premio – Armonizzando usi e costumi tradizionali con la modernità, e rispettando l’ambiente, si festeggiano le castagne, alimento prezioso fin dal Medioevo. Keschtnriggl è l’utensile in legno di castagno e salice che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Durante le Giornate, ristoranti selezionati servono piatti tradizionali e innovativi a base di castagna, e un ricco programma di appuntamenti e di escursioni a tema completa l’offerta. Cuore dell’evento è la Festa a Foiana, con musiche tradizionali, mercato contadino, specialità a base di castagna”.
Le foto di Frieder Blickle
sono state autorizzate alla pubblicazione 
da Press Way ufficio stampa
dell’Associazione turistica Lana e dintorni