Torna a Bari, in Fiera del Levante, l’appuntamento con il Buy Puglia giunto ormai alla sesta edizione. Un momento atteso dagli addetti ai lavori in cui l’offerta turistica pugliese, con un contingente di 150 operatori, incontra un pubblico internazionale di oltre 130 buyers selezionati.

Buy_Puglia_2018

Il Buy Puglia – ha detto durante la presentazione dell’evento il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è un invito che la Puglia fa ai principali acquirenti di turismo nel mondo, che incontrano i grandi venditori di turismo in Puglia“.

Ma è stata Loredana Capone, assessore regionale al Turismo, a snocciolare i dati dell’andamento dei flussi turistici in Puglia; regione che si conferma al decimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per numero di pernottamenti complessivi: oltre 15milioni superando, per il secondo anno consecutivo, Piemonte, Sardegna e Sicilia.

Sempre Loredana Capone ha fatto accenno a un meccanismo virtuoso che la Regione ha messo in atto per attrarre sempre più un turismo di qualità. “Il nostro è un territorio fragile – ha detto – non possiamo permetterci la massa. Più agiamo sulla qualità, più abbiamo un rendiconto in termini di spesa e di occupazione. Più agiamo sulla qualità e più agiamo su un turismo più sostenibile durante tutto l’anno. Dobbiamo lavorare sempre di più perché la destagionalizzazione porti a un aumento di spesa.

Importante per la destagionalizzazione la presenza dei vettori, low cost e non. E’ strategico che non sospendano i voli a fine stagione. E a riguardo Loredana Capone ha annunciato novità per il 2019 facendo accenno ad accordi stretti, proprio in questi giorni, che riguardano nuovi collegamenti con la Francia e Hannover per citarne alcuni.

Sempre di più l’aereo si sta mostrando l’elemento migliore per raggiungere la Puglia – ha proseguito Capone – Ci piacerebbe che anche le Ferrovie fossero allo stesso livello; purtroppo ancora non è così. Il nostro augurio, il nostro impegno, è perché ci siano diversi mezzi di trasporto e perché anche quelli interni funzionino. Anzi, ci auguriamo che il governo nel piano infrastrutturale tenga conto che l’Italia è un paese che deve arrivare sino a Santa Maria di Leuca e che l’investimenti sull’alta velocità non siano solo per il Nord del paese e che ci vedano coinvolti”.

Quanto all’andamento delle presenze, la Puglia ha registrato un più 10% di arrivi e presenze straniere, un calo del 2% relativo al turismo nazionale.

Tra i maggiori attrattori turistici i trulli, i taralli, l’olio, il vino. Agli stranieri, in particolare, piace andare a caccia di prodotti tipici e ristoranti con menu locale

Tornando ai buyer presenti a Bari, si tratta di compratori dell’offerta turistica pugliese provenienti da 37 Paesi. Per primi di sicuro i buyer dei paesi europei collegati con voli diretti con la Germania, il Regno Unito, la Francia, la Spagna, l’Austria o i Paesi Bassi che nella stagione appena trascorsa risultano il mercato estero più dinamico, caratterizzato dal maggior incremento di pernottamenti (in valore assoluto) rispetto al periodo gennaio/agosto 2018. Paesi Bassi inseriti al primo posto nella top ten stilata dall’Osservatorio di Pugliapromozione su dati Istat.

La Puglia ha suscitato poi grande interesse tra i turisti giunti dalla Russia, grazie anche al volo diretto Bari-Mosca, e dalla Turchia; la Turkish Airlines ha addirittura un suo ufficio nell’aeroporto di Palese.

Molto interessante anche la presenza di buyer di aree mercato ad alto potenziale di sviluppo del turismo, come Brasile (8 compratori) , Cina (4), India (9), Argentina (2) e Nord America (9).

In questa edizione del Buy Puglia è più consistente la presenza dei settori Mice e Luxury, anche a seguito della ricaduta di importanti manifestazioni a cui la Puglia ha partecipato.

Grande la collaborazione con Aeroporti di Puglia con specifiche compagnie aeree che scegliendo Bari e Brindisi come hub per i propri vettori e proponendosi con voli diretti hanno avvicinato il Tacco d’Italia all’Europa. E presenti al Buy Puglia sono: Vueling, Aegean Airlines, Air Dolomiti, Turkish Airlines e Air Transat.

Il Buy Puglia, ideato e organizzato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione, consente di far conoscere, sperimentare e scegliere la Puglia come destinazione turistica, offrendo ai buyer, dal 22 sera al 25 ottobre, tre giornate di travel experience, suddivisa in otto diversi itinerari in diverse aree della regione. I compratori potranno vivere la Puglia in modo diretto attraverso tante sfumature scoprendo paesaggi, natura, arte, cultura, enogastronomia, mice e wedding. Alla costruzione degli itinerari ha collaborato anche Teatro Pubblico Pugliese, tramite il progetto I-Archeo.S.(finanziato nell’ambito del Programma CBC Interreg V-A Italia Croazia 2014-2020), al quale sarà anche dedicato un desk al workshop del BuyPuglia.

Con gli itinerari della Travel Experience, BAROQUE & COASTLINE, NATURE & HERITAGE, ART & COUNTRYSIDE, AUTHENTIC & ROMANTIC, LANDSCAPE & FLAVOUR, SEASIDE & CUISINE, TRAVEL THERAPY e DOWN THE HEEL, BuyPuglia offre ai compratori stranieri e nazionali, suddivisi in piccoli gruppi, una Puglia lontana dal turismo di massa: esperienze slow, cultura, ma anche l’offerta del lusso; la Puglia romantica, la Puglia autentica delle tradizioni e dei piccoli borghi, il mare e l’enogastronomia, trasversali a tutte le offerte, e poi strutture ricettive dall’architettura tradizionale (trulli, masserie e dimore storiche). Non mancherà per tutti i buyer la visita del borgo antico di Bari il 22 sera, “One Night in Bari”, una passeggiata per le vie del centro storico di Bari alla scoperta della cultura locale, del patrimonio storico-architettonico e del tipico cibo di strada.

Dopo la Travel Experience il workshop BtoB, che si svolgerà nel centro congressi della Fiera del Levante a Bari il 26 ottobre, crea un canale di comunicazione diretto tra i buyer internazionali (tour operator, agenzie di viaggio, agenzie di viaggio on line, organizzatori di meeting, congressi ed eventi, ecc.) e le imprese turistiche pugliesi per stringere partnership strategiche. Per il Business Meeting sono previsti per questa ultima edizione oltre 2000 incontri di lavoro in cui oltre 280, tra Buyer e Seller, si incontreranno per comprare e vendere la destinazione Puglia.

Ci sarà anche la presenza di alcune interessanti start up pugliesi del turismo, selezionate dal progetto di finanziamento PIN – Pugliesi Innovativi, realizzato dall’Assessorato Regionale alle Politiche Giovanili in collaborazione con ARTI.

L’edizione 2018 conferma la sezione di formazione interamente dedicata agli operatori turistici pugliesi, BuyPuglia Investment & Education, che si terrà il 25 ottobre, nel Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari. Si tratta di un programma di venti incontri di informazione e formazione dedicati alle imprese pugliesi su 3 aree tematiche: Investimenti & mercati, Innovazione & Sostenibilità, Brad & Design.

Durante il Buy Puglia è previsto anche un incontro di approfondimento del progetto BuyPugliaItalia Top Destination e di informazione sulle caratteristiche del mercato cinese, a cura di CITS – Tour Operator di Stato cinese, al quale parteciperà Sua Eccellenza Li Bin, ministro dello sviluppo economico in Italia della Repubblica Popolare Cinese. La giornata di formazione è organizzata da Pugliapromozione, in collaborazione con PKF hotelexperts, Tourism Investment e Federalberghi Puglia.