Carnevale di Venezia, vale un viaggio

A Venezia per il volo dell’Angelo accesso solo ai primi 20mila che raggiungeranno piazza San Marco. Gli eventi dall’8 all’11 febbraio per le ultime e più importanti giornate del Carnevale. 

Il Carnevale di Venezia vale un viaggio. Ma domenica 4 febbraio, in piazza San Marco, per il Volo dell’Angelo, per l’apertura del Carnevale, sarà consentito un afflusso massimo attorno alle 20mila persone con l’anticipo della manifestazione alle 11 per “disincentivare il turismo mordi e fuggi”. A dirlo è il prefetto della città, Carlo Boffi, a margine della cerimonia per il restauro del portale centrale del nartece della Basilica di San Marco.  “La capienza in piazza sarà significativa” ha aggiunto, sottolineando le disposizioni in materia di sicurezza. “È importante – ha concluso – che ci sia la consapevolezza che Venezia, città meravigliosa, la più bella del mondo, è vivibile in tanti altri giorni e non solo in occasione di questi grandi eventi”.

Saranno tante le iniziative a corollario del Carnevale più conosciuto d’Italia che per lo più si concentrano nel fine settimana. Dall’8 all’11 febbraio, per esempio, è in programma il Mestre Carnival Street Show. Nella stessa giornata sono previste visite guidate alla Peggy Guggenheim collection. In piazza San Marco, a Venezia, a partire dalle 12 ci saranno le qualificazioni alla finale del concorso della Maschera più bella del Carnevale. Alle 14 è prevista la tradizionale Ballata delle maschere con il “Taglio della testa al toro”.La pista di pattinaggio sul ghiaccio, in Campo San Polo, sarà fruibile dalle 15 così come quella di Mestre. A chi vorrà allontanarsi da Venezia, il Carnevale di Burano prevede, alle 15.30, la sfilata dei bambini.
Eventi che si ripetono nei giorni successivi assieme a numerose rappresentazioni teatrali.

Piazza_San_Marco_Venezia_Donatella_Lopez
Venezia

Il Carnevale di Venezia è giunto ormai a 900 anni di eventi, di storia e leggende che lo hanno reso famoso in tutto in mondo. Un appuntamento imperdibile, che attrae turisti da ogni paese, in una città dal fascino unico. Una città dove non serve l’auto e che si visita a piedi, in gondola o col vaporetto. Chi arriva con l’automobile al seguito potrà parcheggiarla a piazzale Roma e al Tronchetto avendo cura di prenotare on line il posto auto tramite il sito Urbis Limes per risparmiare tempo e danaro.

Infine, chi può, faccia un giro in gondola; il mezzo più romantico per visitare Venezia. L’Istituzione per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere applica le seguenti tariffe:

SERVIZIO DI “NOLO” e “CORSA” DIURNO
(per 40 minuti, 6 passeggeri per gondola) 80 euro
ogni 20 minuti eccedenti si aggiungono 40 euro

SERVIZIO DI “NOLO” e “CORSA” NOTTURNO
(dalle ore 19 alle 8 – 40 minuti – massimo 6 persone per gondola) 100 euro
per ogni 20 minuti eccedenti sono richiesti 50 euro in più