
Compie 30 anni il film “Viaggi di nozze” di Carlo Verdone. Al Bif&st di Bari, Verdone ha ricevuto il premio “Arte del cinema” per i suoi 47 anni di carriera. Fin dal mattino lunghe code di spettatori davanti al foyer del Teatro Petruzzelli in attesa della proiezione e dell’incontro con l’attore e regista romano accompagnato dall’attrice Claudia Gerini, tra le protagoniste nel film. Insieme hanno raccontato aneddoti e ricordi legati all’ iconica e coatta coppia: Enza e Ivano. Quelli della celebre frase “o famo strano”. La coppia romana che era sempre alla ricerca di novità e trasgressioni estreme per non cadere nella noia che in realtà lì caratterizzava e li manipolava dentro.
Verdone e Gerini, commossi e grati del successo, hanno ringraziato tutto il pubblico del Bif&st e il neodirettore Oscar Iarussi, con lo stesso stupore misto a gratitudine che ha ricordato un’altra coppia che ha varcato quel palco, Alberto Sordi e Monica Vitti nel film “Polvere di stelle”. Un candore che appartiene al talento e alla passione e a quello spirito di osservazione necessario per creare maschere eterne.
“Ringrazio tutti, mi rendete felice. Vuol dire che quel film è rimasto nell’immaginario collettivo – ha detto Carlo Verdone – ma ha anche anticipato molte cose sulle dinamiche di coppia e delle famiglie allargate. Pensiamo alla figura del medico che schiaccia sua moglie in modo terribile, si parla tanto di patriarcato e quello ne è un esempio. Oggi rifare “Viaggi di nozze” sarebbe difficile, ci sarebbero altre tematiche e poi c’è molta omologazione, quindi sarebbe complicato realizzare un film del genere ».
Un film del 1995 che raccontava in episodi il viaggio di nozze, un momento ancora oggi così atteso da tante coppie dopo il sì. La “luna di miele” resta una romantica soluzione per rilassarsi dopo lo stress accumulato verso mete sempre più lontane. Le destinazioni più richieste nel 2025, secondo le statistiche dei tour operator sono: le Isole Fiji, Bali, il Giappone, le Isole Galapagos, la Valle Sacra del Perù, oltre alle più vicine Cicladi, Scozia e Marocco.
Per tanti stranieri è proprio l’Italia con i suoi borghi d’incanto e le città d’arte il rifugio di bellezza e amore. In vetta Venezia, Roma, Firenze, Napoli, ma a seconda del periodo in cui si decide di vivere questa esperienza si possono scegliere anche altre località accoglienti ed esclusive.
Nella speranza che i futuri sposi a differenza di Enza e Ivano nel film a Firenze non danno le spalle al Rinascimento per cercare lo stadio.