Torna Cantine aperte, l’appuntamento primaverile del Movimento turismo del vino. Più di mille le aziende coinvolte.
Cantine aperte è ormai un attesissimo evento per tutti gli amanti del vino di qualità. In tutta Italia, sabato 26 e domenica 27 maggio, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare le produzioni, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio, da Nord a Sud, sarà quindi il protagonista del fine settimana attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano e raccontano il volto dell’enologia nazionale.
Cuore della manifestazione sarà, come ogni anno la degustazione, con centinaia di etichette, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Guideranno verticali, laboratori e minicorsi i sommelier dell’AIS, che accompagneranno i partecipanti attraverso la degustazione dei vini del territorio.
“Cantine Aperte – si legge sul sito del Movimento turismo del vino – è ormai l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune”.
Inoltre, sempre sul sito del Consorzio, è disponibile anche la mappa Google Maps delle aziende partecipanti. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso. In Puglia, inoltre, i winelovers potranno raggiungere le cantine anche in bici, unendosi all’iniziativa delle associazioni Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Brindisi/Mesagne.
Cantine aperte in Puglia:
SABATO 26 MAGGIO
DAUNIA: Cantina Le Grotte – Apricena (FG) | Alberto Longo – Lucera (FG) | L’Antica Cantina – San Severo (FG)
MURGE: Tor de’ falchi – Minervino Murge (BT) | Botromagno – Gravina in Puglia (BA) | Coppi – Turi (BA) | Cantine Imperatore – Adelfia (BA)
MAGNA GRECIA: Masseria Amastuola – Crispiano (TA) | Varvaglione 1921 – Leporano (TA) | Cantine Lizzano – Lizzano (TA)
SALENTO: Carvinea – Carovigno (BR) | Paolo Leo – San Donaci (BR) | Due Palme – Cellino San Marco (BR) | Li Veli – Cellino San Marco (BR) | Santi Dimitri – Galatina (LE)
DOMENICA 27 MAGGIO
DAUNIA: d’Araprì – San Severo (FG) | D’Alfonso del Sordo – San Severo (FG) | Paglione – Lucera (FG) | Teanum – San Severo (FG)
MURGE: Tor de’ falchi – Minervino Murge (BT)| Tormaresca Bocca di Lupo – Minervino Murge (BT) | Ognissole – Canosa di Puglia (BT) | La Cantina di Andria / Vignuolo – Andria | Rivera – Andria | Villa Schinosa – Trani | Santa Lucia – Corato (BA) | Torrevento – Corato (BA) | La Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (BA) | Pietraventosa – Gioia del Colle (BA) | Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (BA)
VALLE D’ITRIA: Cardone – Locorotondo (BA)
MAGNA GRECIA: Cantine Lizzano – Lizzano (TA) | Tenute Eméra – Lizzano (TA) | Feudo Croce – Carosino (TA) | Cantore di Castelforte – Manduria (TA) | Felline – Manduria (TA) | Produttori Vini Manduria – Manduria (TA) | Trullo di Pezza – Torricella (TA) | Antica Masseria Jorche – Torricella (TA) | Vetrère – Taranto
SALENTO: Carvinea – Carovigno (BR) | Paolo Leo – San Donaci (BR) | Masseria Altemura – Torre S. Susanna (BR) | Cantele – Guagnano (LE) | Feudi di Guagnano – Guagnano (LE) | Moros – Guagnano (LE) | Cosimo Taurino – Guagnano (LE) | Castello Monaci – Salice Salentino (LE) | Leone de Castris – Salice Salentino (LE) | Apollonio – Monteroni di Lecce (LE) | Petrelli – Carmiano (LE) | Bonsegna – Nardò (LE) | Schola Sarmenti – Nardò (LE) | De Falco – Novoli (LE) | Castel di Salve – Depressa di Tricase (LE) | Duca Carlo Guarini – Scorrano (LE) | Cupertinum – Copertino (LE) | Marulli – Copertino (LE) | Menhir – Minervino di Lecce (LE) | Palamà – Cutrofiano (LE) | Mottura – Tuglie (LE) | Tenuta Merico – Otranto (LE)
Per l’elenco nazionale delle Cantine aperte consultare il sito:
http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/2/cantine-aperte/